Inaugurato il 35° anno accademico dell’Università del Tempo libero città di Mestre

Condividi
Platea iscritti
 

Inaugurato il 35° anno accademico dell’Università del Tempo libero città di Mestre

06/10/2022

Più di 70 corsi in ambito didattico e un vasto programma culturale che spazia dalla letteratura al cinema, dai viaggi alla storia dell’arte e di Venezia. E’ stata presentata questo pomeriggio all’auditorium della Città Metropolitana di Venezia, nel corso dell’inaugurazione del 35° anno accademico, la programmazione 2022-2023 dell’Università del Tempo Libero Città di Mestre. Un appuntamento a cui ha partecipato in rappresentanza dell’Amministrazione comunale l’assessore alle Politiche educative, Laura Besio, insieme all’assessore alla Coesione sociale Simone Venturini e al presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo Raffaele Pasqualetto.

L’iniziativa, a cui sono intervenuti la presidente dell’associazione Daniela Cornaviera con il Consiglio direttivo dell’UTL, è stata l’occasione per presentare a tutti i soci la programmazione del nuovo anno di attività, dodici mesi ricchi di progetti e obiettivi da realizzare all’insegna della socialità e della partecipazione.

“Conosco da tempo questa realtà associativa – ha dichiarato l’assessore Besio – e trovo che sia ben organizzata, come dimostra la platea di questo auditorium, piena di iscritti. I momenti più difficili sembrano alle spalle e voglio pensare con fiducia che questo sia davvero l’anno della ripartenza, grazie anche alla rete consolidata che si è creata negli anni, che abbiamo la responsabilità di sostenere e far crescere”.

“Questa Università – ha aggiunto l’assessore Venturini – è una componente importante della città: fa cultura, crea relazioni, aiuta a superare la frammentazione delle relazioni umane, consente di rafforzare il senso di comunità”.

Di associazione consolidata nel territorio e punto di riferimento per molti cittadini ha parlato invece il presidente Pasqualetto, che ha rimarcato l’importanza della conoscenza, proponendo un ruolo complementare della Municipalità per la diffusione delle iniziative e il coinvolgimento di un maggior numero di persone.

L’iniziativa è proseguita con “Dialoghi sopra il massimo sistema: la donna letture semiserie ed ironiche divagazioni sulla donna”, tratte da testi di Lella Costa, Stefano Benni e C. Ann Duffy, presentate dal laboratorio teatrale “Gli Attori consumati dell’UTL” diretti da Albarosa Artico ed Emanuela Marella.

Per informazioni e iscrizioni si può consultare la pagina dell’associazione: https://www.utlmestre.it/

 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top