
Dal 1° febbraio al via il cambio di residenza online. Il Comune di Venezia è tra i primi comuni italiani ad aderire alla sperimentazione.
Si tratta di una prima fase di applicazione, che durerà circa due mesi, al termine della quale il servizio verrà gradualmente esteso a tutti i comuni italiani.
La nuova modalità consentirà ai cittadini di effettuare la richiesta del cambio di residenza per il trasferimento da un qualsiasi comune italiano o dall’estero per i cittadini italiani iscritti all’AIRE, a uno dei Comuni coinvolti e il cambio di abitazione nell’ambito del proprio Comune.
Il servizio “Richiedi un cambio di Residenza” messo a disposizione dal Ministero dell’Interno è raggiungibile accedendo al portale DIME del Comune di Venezia alla voce "cambio di residenza" o direttamente al portale A.N.P.R. https://www.anagrafenazionale.interno.it/ con una delle credenziali previste:
- SPID, Identità Digitale;
- CNS, Carta Nazionale dei Servizi;
- CIE, Carta d’Identità Elettronica.
Il servizio è disponibile per le seguenti dichiarazioni di residenza:
- cambio di residenza da un comune italiano verso il Comune di Venezia;
- cambio di residenza all’interno del Comune di Venezia;
- rientro nel Comune di Venezia di cittadini AIRE.
Lo scorso 18 gennaio 2022, si è completato il percorso che ha portato tutti i Comuni italiani dentro l’Anagrafe nazionale: i dati di 67 milioni di italiani sono ora in una banca dati unica, sicura e digitale. I cittadini residenti nei 7.903 Comuni del Paese e quelli all’estero iscritti all’AIRE possono verificare e chiedere l’eventuale correzione dei propri dati anagrafici online.