Censimento della popolazione e delle abitazioni 2025 al via il 6 ottobre

Condividi
Censimento popolazione
 

Censimento della popolazione e delle abitazioni 2025 al via il 6 ottobre

08/09/2025

Lunedì 6 ottobre prenderà il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, solo un campione rappresentativo di famiglie. Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.

Come funziona e chi viene coinvolto nel Comune di Venezia
Le famiglie coinvolte nel Censimento partecipano a una delle tre rilevazioni campionarie: la rilevazione Areale A, la rilevazione Areale L e la rilevazione da Lista.
Trattandosi di un censimento su base campionaria non tutti gli edifici e non tutte le famiglie saranno coinvolti. In questa edizione, nel Comune di Venezia, saranno interessate oltre 4000 famiglie, distribuite in tutto il territorio, centro storico, estuario e terraferma.

Rilevazione Areale componente A: dal 29 settembre 25 rilevatori comunali, muniti di cartellino identificativo, passeranno in alcune aree della città per affiggere delle locandine su androni, cortili dei palazzi, abitazioni e lasciare, nelle cassette postali, una busta contenente una lettera ufficiale, firmata dal presidente dell'Istat. La Lettera comunica alla famiglia che è chiamata a partecipare al Censimento, spiega le finalità conoscitive dell’operazione censuaria e avvisa dell’obbligatorietà di risposta. Inoltre fornisce tutti i contatti per ricevere assistenza, chiarimenti e per fissare telefonicamente un appuntamento con il rilevatore che successivamente si recherà nell’abitazione della famiglia per compilare il questionario del Censimento.

Rilevazione Areale componente L: gli individui coinvolti riceveranno direttamente a casa una lettera dall’Istat con le credenziali per poter compilare in autonomia il questionario on line (fino all’11 novembre) o, a richiesta, con il supporto del Comune nei Centri comunali di Rilevazione. Dal 12 novembre i rilevatori contatteranno tutti coloro che non hanno compilato il questionario on line per prendere un appuntamento e compilarlo a domicilio o in sede comunale.

Rilevazione da Lista: la famiglia riceverà direttamente a casa una lettera dall’Istat con le credenziali per poter compilare in autonomia il questionario on line (fino al 9 dicembre) o, a richiesta, con il supporto del Comune nei Centri comunali di Rilevazione.

Dal 12 novembre i rilevatori contatteranno le famiglie che non hanno compilato il questionario on line per prendere un appuntamento e compilarlo a domicilio o in sede comunale. L’assistenza dei rilevatori e degli operatori comunali alla compilazione del questionario del Censimento è gratuita e su appuntamento. Il Censimento della popolazione terminerà il 23 dicembre 2025, parteciparvi è un obbligo di legge.

Informazioni e contatti del Comune di Venezia
Servizio comunale DIME | primo punto di contatto per il cittadino che vuole informazioni o un appuntamento per la compilazione del questionario del Censimento - telefonare al numero 041.041: il servizio è attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle 18.

Ufficio comunale di Censimento (UCC) | offre informazioni e assistenza ai cittadini per la compilazione del questionario del Censimento - si trova all'Ufficio Statistica e Ricerca (viale Ancona 59 - Mestre) tel. 041.2747790 dalle ore 9 alle 13.

Centro comunale di Rilevazione (CCR) | sportello al pubblico che offre informazioni e sostegno alla compilazione dei questionari, su appuntamento, nelle seguenti sedi:

  • Sportello Polifunzionale Venezia (Ufficio Relazioni con il Pubblico) San Marco 4137 - Venezia;
  • Sportello Polifunzionale Mestre (Ufficio Relazioni con il Pubblico) Via Spalti 28 - Mestre;
  • Anagrafe del Lido di Venezia - Via Sandro Gallo 32 - Lido di Venezia.

Numero Unico Istat 1510. I rilevatori sono contattabili tramite i numeri di telefono indicati nelle locandine e nei biglietti da visita che lasciano, al loro passaggio, nelle cassette postali dei cittadini interessati alla rilevazione, oppure chiamando l’Ufficio comunale di Censimento.

Ulteriori informazioni pratiche per i cittadini sono disponibili nella pagina dedicata sul sito internet del Comune di Venezia: www.comune.venezia.it/it/content/censimenti

 

 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top