Programmazione dal 2 all'8 dicembre

Condividi
Programmazione dal 2 al 8 dicembre
 

Programmazione dal 2 all'8 dicembre

02/12/2021

Tante novità, proseguimenti ed eventi nelle sale di Circuito Cinema Venezia: nella settimana dal 2 al 8 dicembre.

 

Nuovi arrivi

Arriva al Rossini, da giovedì 2 dicembre, Cry Macho – Ritorno a casa, di e con Clint Eastwood. Una ex star di rodeo e allevatore di cavalli trova un modo per riportare dal Messico il figlioletto del suo ex capo, allontanato dalla madre alcolizzata. Durante il loro viaggio, l’uomo trova la redenzione insegnando al ragazzo cosa significa essere una brava persona. In versione originale con sottotitoli italiani: venerdì 3 e martedì 7 dicembre.

Nuovo arrivo al Dante, sempre dal 2 dicembre, con Scompartimento n. 6 di Juho Kuosmanen, con Seidi Haarla e Yuriy Borisov. Laura è una ragazza finlandese che vive a Mosca, dove frequenta Irina e si gode di riflesso la sua vita glamour fatta di ricevimenti intellettuali e mondani. Irina non vuole seguirla a Murmansk, ma Laura non si perde d’animo e parte lo stesso, tutta sola, per un lungo, epocale viaggio in treno attraverso la Russia.

Altra novità al Rossini è Caro Evan Hansen di Stephen Chbosky, con Ben Platt e Amy Adams. Evan ha grandi problemi a relazionarsi con gli altri e deve trovare un modo per affrontare l’ansia dopo il suicidio di Connor, suo compagno di classe. Una lettera scritta da lui viene scambiata per l’ultimo messaggio lasciato dal ragazzo prima di morire. Così Evan finge di essere stato il migliore amico di Connor.

All’Astra, dal 2 dicembre, arriva L’uomo dei ghiacci – The Ice Road di Jonathan Hensleigh, con Liam Neeson e Laurence Fishburne. Una fuga di metano causa un’esplosione in una miniera nella provincia canadese di Manitoba. Per salvare i minatori intrappolati non resta che tentare un’impresa disperata: trasportare una testa di pozzo di diverse tonnellate fino alla miniera, guidando su un lago ghiacciato nella stagione primaverile, quando il ghiaccio non è poi così spesso.

Infine, per i più piccoli sarà al Rossini sabato 4, domenica 5 e solo mercoledì 8 dicembre anche all’Astra, Clifford – Il grande cane rosso di Walt Becker, con John Cleese e Sienna Guillory. Emily è una ragazzina di Harlem che inizia a frequentare una scuola prestigiosa dove però fatica a trovare amici. Triste e sola, si avventura in un tendone nel parco pieno di animali dove conosce un piccolo adorabile cagnolino rosso. Il mattino dopo l’animale ha raggiunto proporzioni enormi ed è alto più di due metri al garrese!

 

Proseguimenti

Prosegue al Giorgione È stata la mano di Dio l’ultimo film di Paolo Sorrentino, vincitore del Leone d’Argento Gran premio della Giuria a Venezia 78, con Toni Servillo e Filippo Scotti. Il diciassettenne Fabietto Schisa è un ragazzo goffo che lotta per trovare il suo posto nel mondo ma che trova gioia in una famiglia straordinaria e amante della vita. Fino a quando alcuni eventi cambiano tutto. Venerdì 3 dicembre alle ore 21 sarà presente in sala l’attore veneziano Alessandro Bressanello.

Resta al Rossini, e all’Astra solo sabato e domenica, l’animazione Encanto di Jared Bush, Charise Castro Smith, Byron Howard. La magia di Encanto ha donato a ogni bambino della famiglia un potere unico, dalla superforza al potere di guarire. Ma quando si scopre che la magia che circonda Encanto è in pericolo, Mirabel decide che lei, l’unica Madrigal ordinaria, può essere l’ultima speranza della sua straordinaria famiglia.

Continua con grande successo al Rossini, raddoppia all’Astra ed è in programma anche al Dante martedì 7 dicembre, Atlantide di Yuri Ancarani, con Daniele Barison, Maila Dabalà, in concorso nella sezione Orizzonti a Venezia 78. Una storia di iniziazione maschile ambientata a Venezia, nelle acque della laguna e sull’isola di Sant’Erasmo: violenta e destinata ad un fallimento che esplode trascinando la città in un naufragio psichedelico. Mercoledì 24 settembre al Rossini sarà presente il regista Yuri Ancarani per incontrare il pubblico veneziano.

Infine, si sposta all’Astra da giovedì 2 dicembre The French Dispatch di Wes Anderson, con Adrien Brody e Tilda Swinton. Alla morte del loro amato editore e fondatore della rivista per cui lavorano, quattro giornalisti danno vita a quattro differenti e complicate storie ambientate sullo sfondo di una cittadina francese del XX secolo.

 

Il Cinema a 3 euro

Il Comune di Venezia sostiene il cinema a 3 euro. Prosegue a novembre l’iniziativa La Regione ti porta al cinema con 3 euro, per tutti i martedì del mese di novembre.

Martedì 30 novembreultimo appuntamento! Saranno a 3 euro: al Rossini The French Dispatch, al Giorgione Ariaferma, all’Astra Il bambino nascosto, al Dante A Chiara.

 

Eventi

Martedì 30 novembre e mercoledì 1 dicembre al Rossini, torna in sala Arancia meccanica film cult di Stanley Kubrick, in versione originale con i sottotitoli italiani.

Martedì 30 novembre e mercoledì 1 dicembre al Rossini, è in programma l’evento Nexo Digital Pompei – Eros e Mito di Pappi Corsicato. Alla scoperta di Pompei, un luogo unico al mondo, capace di incantare ogni anno più di 4 milioni di visitatori da ogni parte del globo. Biglietti: intero 10 euro, ridotto 8 euro.

 

 

Mercoledì 1 e giovedì 2 dicembre al Rossini è in programma il documentario The Girl in the Fountain di Antongiulio Panizzi: Monica Bellucci racconta Anita Ekberg, diventata simbolo della Dolce Vita e diventata prigioniera di quel grande successo. Presentato fuori concorso al 39. Torino Film Festival.

Lunedì 6 dicembre torna al Giorgione, per Il Cinema Ritrovato. Al cinemaMulholland Drive, onirico ed enigmatico film di David Lynch. In versione restaurata e originale con sottotitoli italiani.

 

Casa del Cinema

Alla Casa del Cinema martedì 30 novembre, alle ore 17, si conclude la rassegna Sciascia e il cinema con la presentazione del libro Sciascia e il cinema. Conversazioni con Fabrizio, a cura di Fabrizio Catalano e Vincenzo Aronica, a seguire proiezione di un film a sorpresa. Mercoledì 1 dicembre alle ore 17 è in programma la presentazione del libro La Roma di Luigi Magni (SensoInverso Edizioni, 2021) di Alessandro Ticozzi; a seguire proiezione del documentario Luigi Magni, l’anticlericale di Donatella Baglivo; presenti in sala il giornalista Fabrizio Stelluto e l’autore Alessandro Ticozzi. Giovedì 2 dicembre, alle ore 17, Roberto Pugliese dialoga con Pino Donaggio sulle colonne sonore realizzate dal compositore per i film di Brian De Palma. Lunedì 6 dicembre primo appuntamento con la rassegna Come sintonia: il Donaggio – De Palma Movie, a cura di Roberto Pugliese: si parte con Carrie – Lo sguardo di Satana, il film è vietato ai minori di 14 anni; proiezioni alle 17.30 e 20.30 in versione originale con sottotitoli italiani.

 

Per tutti gli spettacoli ingresso libero fino ad esaurimento dei posti, con prenotazione sul sito www.culturavenezia/cinema dal mattino per le proiezioni della giornata.

L’accesso agli spazi avverrà secondo protocollo anticontagio COVID 19 con obbligo di possesso di CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19 come da Decreto Legge 23 luglio 2021, n. 105. Sono esonerati dall’obbligo i bambini sotto i 12 anni.

Tutti gli spettatori sono invitati a recarsi al cinema con congruo anticipo rispetto all’inizio degli spettacoli, per facilitare l’ingresso ed evitare assembramenti. L’utilizzo della mascherina è necessario per tutta la permanenza all’interno della struttura.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top