
Venerdì 1 dicembre 2017 al Centro Culturale Candiani Mestre, sala conferenze 4°piano
Le biblioteche per ragazzi e l'esperienza veneziana
La biblioteca civica Vez e Vez Junior, in collaborazione con la Regione Veneto, organizzano il Convegno dedicato alle Biblioteche per bambini e ragazzi e alle produzioni letterarie tra passato, presente e futuro.
Forse non tutti sanno che la prima biblioteca per bambini e ragazzi d'Italia fu inaugurata a Venezia nel 1926 per opera di Maria Pezzè Pascolato.
E' significativo ripercorrere ottant'anni di storia delle biblioteche ragazzi in Italia e chiedere quale sviluppo, quale ruolo debbano avere nel prossimo futuro. Quali strategie e sfide ci attendono per promuovere la lettura e far amare i libri ai ragazzi?
Molti gli esperti a confronto
ore 9.00 registrazione partecipanti
saluti autorità
Assessore Simone Venturini, Comune di Venezia
Maria Teresa De Gregorio, Regione Veneto
introduce Michele Casarin, direttore Rete Biblioteche Venezia
intervengono:
Dorit Raines, Le biblioteche popolari a Venezia - uno strumento di alfabetizzazione
Nadia Maria Filippini, Maria Pezzè Pascolato: l'innovazione educativa dall'America a Venezia
Barbara Vanin, La biblioteca per ragazzi e il lavoro di recupero del Fondo
Pino Boero, I libri dell’Italia bambina (1870 – 1920)
Miria Savioli, Lettori, produzione editoriale e biblioteche per ragazzi in Italia: la svolta degli anni '70
dibattito 12.30 - 13.00
14.00 – 15.00
In VEZ Junior in mostra alcune opere del Fondo Maria Pezzè Pascolato
con ingresso libero
Le Biblioteche per ragazzi: esperienze italiane ed europee a confronto
ore 15.30
comunicazioni
Barbara Vanin, Responsabile del Servizio VEZ e Rete Biblioteche Venezia, Centro servizi rete bibliotecaria e archivistica
Sergio Dogliani via skype, Biblioteche per ragazzi: l’esperienza londinese di Idea Store
TAVOLA ROTONDA
Le Biblioteche per ragazzi: quali equipaggi per le future generazioni?
coordina Caterina Bovo, Responsabile della Biblioteca Vez Junior, della Biblioteca Pedagogica Lorenzo Bettini e delle sezioni bambini e ragazzi della Rete Biblioteche del Comune di Venezia
confronto tra:
Domenico Bartolini, direttore rivista LiBeR - Biblioteca Campi Bisenzio (FI)
Emilia Ficarelli, responsabile delle Biblioteche Castello dei Ragazzi e Il falco magico di Carpi (Mo)
Giuseppe Bartorilla, responsabile della Biblioteca dei ragazzi di Rozzano (Mi)
Fiamma De Salvo, AIB Veneto e responsabile BRAT - Biblioteca Ragazzi di Treviso
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani, 7
30174 Venezia Mestre
Info 041/2746748 041/2746742/43, eventi.bibliotecacivica@comune.venezia.it