
Rete Biblioteche: da giovedì 8 maggio al via la rassegna “Il benessere che arriva dalle piante”
23/04/2025Al via un altro ciclo di laboratori teorici e pratici diffusi in quattro biblioteche tra terraferma e centro storico (San Toma’, Marghera, Favaro e Burano), rivolti a giovani e adulti con preziose occasioni per fare esperienza e trarre nuove conoscenze dal rapporto con la natura.
La rassegna, dal titolo “Il benessere che arriva dalle piante”, è curata da Rete Biblioteche Venezia in collaborazione con Wigwam Club Giardini Storici di Venezia. Botanica, fotografia, meditazione, cucina e giardini sottovetro saranno le tematiche principe in questo ciclo di laboratori, offrendo anche nuove occasioni per socializzare e scambiarsi consigli pratici, sempre guidati e supportati da figure esperte del settore. Ingressi gratuti con prenotazione.
Giovedì 8 maggio 2025 dalle 17.00 alle 18.45 in Biblioteca di San Toma’ parte il primo laboratorio dal titolo “Venezia: terrazze e balconi in fiore”. Il laboratorio è condotto da Alessia Battaglia, educatrice ambientale che offre approfondimenti e consigli per coltivare piante ornamentali e avere uno spazio fiorito in casa. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, scrivendo a biblioteca.santoma@comune.venezia.it oppure telefonando allo 041/5235041.
Martedì 20 e 27 maggio e martedì 3 giugno 2025 dalle 17.00 alle 18.45 in Biblioteca di Marghera parte il secondo laboratorio dal titolo “Fotografia botanica e meditazione”. Il laboratorio è condotto da Francesca Saccani, fotografa e illustratrice che guida il partecipante all’osservazione dell’ambiente circostante, anche in città, cogliendo particolari, fermando l’istante, attraverso racconti per immagini, un modo per aiutare la mente a placare i pensieri in un’attività di ascolto e creazione.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, scrivendo a biblioteca.marghera@comune.venezia.it oppure telefonando allo 041/2746399. Il laboratorio presuppone l’iscrizione a tutti e tre gli incontri.
Giovedì 5 e 12 giugno 2025 dalle 17.00 alle 18.45 in Biblioteca di Favaro “Bruno Bruni” parte il terzo laboratorio dal titolo “L’estate in barattolo: frutta e ortaggi da conservare”. Il laboratorio è condotto da Mariagrazia Dammicco, giornalista appassionata di cucina creativa, un’occasione per imparare a realizzare con frutti, ortaggi di stagione e spezie, insolite confetture, marmellate, gelatine e chutney da gustare a colazione o merenda, abbinare ai formaggi o utilizzare per farcire crepe e crostate.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, al link https://bit.ly/barattolo_frutta Il laboratorio presuppone l’iscrizione a tutti e due gli incontri.
Sempre in Biblioteca di Favaro “Bruno Bruni” giovedì 18 settembre 2025 dalle 17.00 alle 18.45 si svolge il laboratorio ad incontro singolo “Piante d’appartamento che ci fanno stare bene”, condotto da Alessia Battaglia, educatrice ambientale. Il laboratorio si focalizza sulla conoscenza delle varietà di piante d’appartamento, con consigli pratici su come sceglierle e prendersene cura. La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, al link https://bit.ly/piante_benessere
Per informazione scrivere a biblioteca.favaroveneto@comune.venezia.it oppure telefonare allo 041/2746691.
Martedì 23 settembre 2025 dalle 17.00 alle 18.45 in Biblioteca di Burano ultimo laboratorio del ciclo che chiude la rassegna, dal titolo “Giardini sottovetro”. Il laboratorio è condotto da Alessia Battaglia, educatrice ambientale che offre approfondimenti e consigli per costruire un terrarium in casa, spiegando l’origine e la storia di queste miniature che nascono in epoca vittoriana.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, scrivendo a biblioteca.burano@comune.venezia.it oppure telefonando allo 041/730933.
Informazioni più dettagliate al link https://www.comune.venezia.it/it/content/il-benessere-che-arriva-dalle-p...