L'intervento dell'assessore Besio alla premiazione delle scuole venete “EPAS – European Parliament Ambassador School”

Condividi
EPAS Besio
 

L'intervento dell'assessore Besio alla premiazione delle scuole venete “EPAS – European Parliament Ambassador School”

08/05/2025

Questa mattina l'assessore alle Politiche educative Laura Besio è intervenuta nella sala conferenze del Centro Culturale Candiani di Mestre alla cerimonia di premiazione delle scuole venete che hanno aderito al progetto “EPAS – European Parliament Ambassador School” in collaborazione con l'Ufficio del Parlamento europeo di Milano.

Il programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo (European Parliament Ambassador School Programme - EPAS) è un’iniziativa formativa annuale rivolta agli istituti scolastici europei, finalizzata a promuovere la conoscenza dell’Unione Europea e del Parlamento europeo tra gli studenti e si inserisce nell’ambito della Festa dell’Europa. Attraverso un percorso strutturato, i partecipanti approfondiscono il funzionamento delle istituzioni UE, interagiscono con i deputati europei e acquisiscono informazioni sulle opportunità di formazione, tirocinio e lavoro offerte dall’Europa. Al termine del progetto, le scuole ricevono il riconoscimento di Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo, con l’apposizione di una targa commemorativa.

Grazie alla collaborazione tra Europe Direct Venezia Veneto e l’Ufficio del Parlamento europeo a Milano, questo evento conclude l’edizione regionale del progetto EPAS, coinvolgendo le scuole superiori del Veneto in un momento di condivisione dei risultati raggiunti. Un’occasione per celebrare l’impegno degli studenti nel percorso di cittadinanza europea attiva.

"Questo è il momento in cui l’Europa torna al centro del dibattito con rinnovato slancio - ha sottolineato Besio rivolgendosi agli studenti -  L’esercizio ambizioso che state portando avanti traduce l’educazione civica in un confronto concreto, costruttivo e formativo, quanto mai attuale.

Parlare di scuola, lavoro o politica è edificante, soprattutto quando ci sono persone pronte a farsi portavoce di una partecipazione autentica. Essere Ambasciatori non significa solo esserci, ma impegnarsi con serietà: richiede tempo, cura del linguaggio, mediazione e ascolto.

Questa esperienza arricchisce sia la scuola che la società civile. A voi studenti, che vi siete messi in gioco con passione, auguro buon lavoro".

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top