I masegni e i palazzi del Ghetto di Venezia, che nel 2016 ha celebrato i 500 anni dalla sua nascita, in occasione del Giorno della Memoria non possono che far riecheggiare i mesti ricordi delle dep
Mercoledì 30 gennaio, alle ore 18 alla Biblioteca pedagogica Bettini di Mestre, un incontro con due esperte, rivolto ai genitori di bambini dai 3 ai 6 anni d'età, sulla difficoltà di essere mamme e papà al giorno d'oggi.
L'approfondimento di ViviVenezia tra le Scuole Grandi di Venezia ci porta a scoprire la storia della Scuola Grande di Santa Maria della Carità, una delle più antiche tra le istituzioni laico-religiose veneziane, la cui sede oggi ospita l'Accademia di Belle Arti.
Nella Grande guerra il forte è stato utilizzato in funzione di contraerea contro i raid dell'aviazione austriaca; poi, per decenni, è diventato semplice deposito di armi e munizioni. Dopo la sua sdemanializzazione è iniziata un'opera di recupero che fa oggi del forte un luogo di socialità e cultura della città.
La rassegna "Lo sguardo e l’ombelico", ideata e curata da Giovanni Cecchinato, prevede cinque incontri con esperti che operano nella didattica e in ambito artistico, da organizzatori di festival e manifestazioni a da critici e bloggers.
La sezione “Instancabili Piccoli” riprende sabato 26 (ore 16 spettacolo in inglese) e domenica 27 (ore 15.30 e 17 in italiano) con uno spettacolo interattivo imperdibile che vede come protagonista la neve.
Alle ore 17.30 gli Amici dello spettacolo di Mestre incontrano gli attori Luca Barbareschi e Lunetta Savino, interpreti di "Il penitente"in scena al Teatro Toniolo.
La newsletter del Comune di Venezia ci porta alla conoscenza dei monasteri e dei conventi nelle isole della laguna di Venezia e in particolare nell'Isola di San Lazzaro degli Armeni.
L'appuntamento, nell'ambito delle iniziative per il Giorno della memoria, è per martedì 29 gennaio, alle ore 18, con gli autori Paola Brolati e Fabio Santin.
Giovedì 24 gennaio, alle ore 18 all'Officina del Gusto in via Sarpi a Mestre, nuovo appuntamento della rassegna "Palco aperto", promossa dalla Biblioteca del Centro Donna in collaborazione con l'associazione Voci di Carta.
Soppressa nel 1807 con decreto napoleonico, venne ricostituita nel 1960 ottenendo dalla Curia Patriarcale l'utilizzo in uso perpetuo dell'antica sede. Continua il viaggio di ViviVenezia tra le scuole Grandi di Venezia. In questo numero approfondiamo quella di San Teodoro.