
È stata una grande festa della musica anche questa edizione di Marghera Estate, la rassegna di concerti che ogni estate accende di spettacolo e calore Piazza Mercato. Giunta ormai alla sua conclusione, spara le ultime cartucce con tre appuntamenti imperdibili che spaziano dal cantautorato italiano più classico, al caldo sound del gospel e del canto a cappella, fino ai ritmi tribali della world music.
Stasera, mercoledì 16 luglio, grandi emozioni con Rino Gaetano Band, tributo ufficiale del cantautore calabro-romano e primo progetto in Italia fondato dalla sorella Anna Gaetano nel 1999. La band ha arrangiato in modo fedele ai suoni originali del tempo molte delle opere di un personaggio ormai entrato nel mito. I musicisti sono il nipote di Rino, Alessandro Gaetano, Marco Rovinelli, Alberto Lombardi, Michele Amadori, Ivan Almadori e Fabio Fraschini: un’unica grande famiglia che s’impegna per restituire un po’ del Rino che avremmo desiderato vedere per sempre su un palco.
Domani giovedì 17 luglio è la volta dei Take 6 (ovvero Claude McKnight, Mark Kibble, Joel Kibble, Dave Thomas, Alvin Chea e Khristian Dentley), definiti da Quincy Jones come “i più straordinari vocalist a cappella del pianeta!”, il gruppo vocale per eccellenza e il modello assoluto di genialità vocale. Evento fra gli appuntamenti più attesi di Venezia Jazz Festival e di Marghera Estate, con 10 Grammy Awards, 10 Dove Awards, un Soul Train Award, e l’ingresso nella Gospel Music Hall of Fame, i Take 6 sono un fenomeno musicale composto da sei voci virtuose, unite in un’armonia cristallina, su ritmi sincopati, arrangiamenti innovativi e groove funky, in un mix irresistibile di gospel, jazz, R&B e pop. Apprezzati da leggende come Ray Charles, Stevie Wonder, Brian Wilson, Ella Fitzgerald e Whitney Houston, i Take 6 – con dischi multi-platino alle spalle – hanno collaborato con artisti di ogni genere e calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo. Il concerto è realizzato in collaborazione con Veneto Jazz.
Chiude il cartellone 2025 l’energia di una leggenda delle percussioni: venerdì 18 luglio il palco è tutto per Tony Esposito che presenta il suo primo album live, i suoi successi e un omaggio a Pino Daniele, accompagnato da Luca Artioli & la Banda del Sur. Il live di Tony Esposito unisce suoni, culture e generazioni ed è l’unica data prevista in regione, certamente da segnare in rosso sul calendario per tutti gli amanti della musica dal vivo, della sperimentazione e del groove mediterraneo. Con oltre 10 milioni di dischi venduti e una carriera che attraversa decenni e continenti, Tony Esposito è molto più di un percussionista: è un innovatore, un pioniere. Il suo stile mescola ritmi tribali, strumenti inventati come il Tamborder e influenze etniche da Africa, Sudamerica, Mediterraneo e oltre. Il concerto è realizzato in collaborazione con Azzurra Music.
Tutti i concerti iniziano alle ore 21.00 e sono a ingresso libero (ad eccezione del concerto dei Take Six, biglietti in vendita su Ticketone). Solo posti a sedere. Nell’area sono presenti punti ristoro e area giochi per bambini.
Dal 25 luglio al 31 agosto, sempre in Arena di Piazza Mercato, Marghera Estate prosegue con Cinema Sotto le Stelle, in collaborazione con Making Movie: un intero mese di proiezioni all’aperto per rivedere o scoprire per la prima volta i titoli che hanno emozionato di più le sale durante i mesi invernali e vecchie glorie da rivedere ancora una volta.
Il ricco programma di concerti di Marghera Estate 2025 è realizzato in collaborazione con Icona Music, Azzurra Music e Veneto Jazz ed è cofinanziato dall'Unione Europea - Fondi strutturali e di investimento Europei PN METRO PLUS e Città Medie Sud 2021-2027.
Per informazioni: www.margheraestate.it