
Cinemascuola 2023: un grande successo!
08/06/2022
Il 2023 si chiude con un grande successo per il progetto Cinemascuola curato da Circuito Cinema Venezia, con una ricca proposta di proiezioni mattutine dedicate alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado del territorio: quasi 100 proiezioni per un totale di circa 9 mila spettatori.
Circuito Cinema Venezia ogni anno mette a disposizione degli istituti scolastici interessati le sale del circuito (in modo particolare il Giorgione a Venezia e il Dante a Mestre), con un ampio ventaglio di titoli per approfondire temi, sviluppare confronti e riflessioni in ambito didattico.
Si tratta di uno strumento dinamico e creativo molto gradito dalle direzioni didattiche, dai docenti e dagli studenti che, attraverso la visione di film in uscita nelle sale e di repertorio, affrontano questioni attuali, storiche e sul futuro davanti a noi. Da temi specifici come la ricorrenza per il Giorno della Memoria, ai diritti umani; dalle questioni di genere, agli scenari storici, all’uso delle armi e dell’energia atomica.
Tra i tanti titoli a disposizione, segnaliamo alcuni di quelli maggiormente richiesti dalle scuole: per le questioni legate alla Shoah Quando Hitler rubò il coniglio rosa di Caroline Link e Remember di Atom Egoyan; sui diritti umani Il diritto di contare di Margot Lee Shetterly, Trieste è bella di notte di Andrea Segre e, soprattutto, Io capitano di Matteo Garrone; per le questioni di genere Il signore delle formiche di Gianni Amelio, Nata per te di Fabio Mollo e, a grandissima richiesta, C’è ancora domani di Paola Cortellesi; Oppenheimer di Christopher Nolan sull’energia atomica e gli scenari futuri, e ancora Napoleon di Ridley Scott come approfondimento storico. Titoli la cui richiesta da parte delle scuole, in alcuni casi, è confermata anche per il 2024.
Alle proiezioni organizzate in diretta collaborazione con le scuole, si aggiungono quelle realizzate in collaborazione con Agis e Biennale, enti che durante l’anno hanno proposto un calendario molto apprezzato dagli istituti dell’intero comune.
Dunque, quasi 100 proiezioni organizzate, per un totale (tra Venezia e Mestre) di circa 9 mila spettatori (studenti e docenti accompagnatori) sono un segnale forte sull’importanza di sperimentare strumenti didattici alternativi e creativi.
Le proposte di Circuito Cinema continueranno nel segno di una collaborazione attiva con le scuole e con le realtà del territorio.
Grazie per l’attenzione.
Cinemascuola nelle sale di Circuito Cinema Venezia!