L’assessore Mar all’inaugurazione della 381esima Fiera Franca di Chirignago

Condividi
foto
 

L’assessore Mar all’inaugurazione della 381esima Fiera Franca di Chirignago

09/09/2023

Si è aperta nel pomeriggio, in Piazza San Giorgio a Chirignago, la Fiera Franca, giunta alla sua 381esima edizione. La cerimonia di inaugurazione della manifestazione, patrocinata dal Comune di Venezia e inserita nel palinsesto de "Le Città in Festa", ha visto la sfilata dei Bersaglieri/Carristi (a cui è dedicata l'edizione 2023) partita da Spinea, con l'alzabandiera e l'esecuzione dell'inno nazionale da parte della banda, e la posa di una corona d'alloro al cippo e alle lapidi dei caduti.

In rappresentanza dell'Amministrazione comunale hanno preso parte all'evento l'assessore alla Promozione del territorio, Paola Mar, il presidente e la vicepresidente della Municipalità di Chirignago Zelarino, rispettivamente Francesco Tagliapietra e Luisa Rampazzo, consiglieri comunali e di Municipalità. Presenti inoltre numerose associazioni d'arma, autorità civili e militari, oltre alla Protezione civile del Comune di Venezia e alla Croce Verde di Mestre e di Venezia.

"Io ho l'occasione di vedervi spesso - ha detto l'assessore rivolgendosi alle associazioni d'arma presenti - in tutte le manifestazioni pubbliche e non, e noto sempre quanto riuscite a dare nella vita civile. Dopo aver servito la patria, non avete dimenticato l'importanza del servire la cittadinanza in tutti i momenti. La vostra presenza qui, oggi, ci è testimone di quanto amate la vostra città. Ringrazio l'associazione Fiera Franca - ha concluso - che si impegna per ravvivare il territorio, mantenere le tradizioni e per creare momenti di socialità".

Il programma della Fiera, iniziata già ieri, e che proseguirà fino al 12 settembre, prevede mostre, eventi musicali, giochi, spazi dedicati alla gastronomia e il luna park. Il calendario prevede momenti dedicati alla convivialità (non solo ogni sera, ma anche col tradizionale “Pranzo Fiera Franca” di domenica 10 alle ore 12); al divertimento (con appuntamenti musicali, la pesca di beneficenza e, per i più piccoli, laboratori creativi ed il luna park) e alla cultura.

Nel pomeriggio di oggi sono inoltre state inaugurate due mostre. La mostra “Bersaglieri/Carristi” e la mostra “1902: Caduta del 'Paron de casa’”, dedicata al crollo del campanile di San Marco, curata dal gruppo culturale “Luciani”, in collaborazione con la Municipalità. Riguardo quest'ultima, saranno esposti, oltre a una riproduzione, alta due metri, del campanile, e ai lavori realizzati dagli alunni della scuola “Colombo”, oggetti unici, provenienti dalla collezione privata Pavanello, come mappe, planimetrie, foto, estratti di giornali dell’epoca, documenti, nonché reperti del vecchio campanile, il “caligoto” e varie medaglie in oro e argento emesse negli anni per ricordare il crollo. La mostra resterà aperta sino alla mattinata del 17 settembre, con orari 9-12 e 16-22 (dal 9 al 12 settembre) e 9-12 e 16-18 dal 13 al 16.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top