
"Le Città in Festa": l'università Ca’ Foscari celebra la “Notte Europea dei Ricercatori 2022
27/09/2022Venerdì 30 settembre si celebra la “Notte Europea dei Ricercatori 2022”. L’Università di Ca’ Foscari aderisce organizzando “Venetonight. Researcher’s Night”: dal mattino alla sera decine ricercatori e ricercatrici cafoscarine coinvolgeranno un pubblico di tutte le età, sia in presenza con laboratori e visite sia virtualmente con racconti ai microfoni di Radio Ca’ Foscari. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Musei Civici Venezia e Muve Academy e rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”.
Il programma prevede attività, visite, spettacoli e mostre, che coinvolgono numerosi dipartimenti dell’ateneo. Le attività vertono su sei temi principali – Kid’s lab, Incontri e racconti, Storie e culture, Facciamo i conti, Lingue e linguaggi, Assaggi scientifici – e propongono esperienze interattive e coinvolgenti. Le visite condurranno in luoghi di grande interesse storico-culturale, dagli antichi palazzi veneziani agli scavi archeologici. Chiudono l’offerta tre spettacoli, tra teatro e musica, e quattro mostre.
Questo il programma della giornata:
ore 9.30 – Inizio delle Visite
ore 17.00 – Opening e Saluti Istituzionali
Cortile di Ca’ Foscari
- Tiziana Lippiello, Rettrice Università Ca’ Foscari Venezia,
- Paola Mar, Assessore con delega all’Universita del Comune di Venezia
- Caterina Carpinato, Prorettrice alla Terza Missione dell’Ateneo
- Luisa Bienati, Prorettrice alla Didattica
- Maria Del Valle Ojeda Calvo, Prorettrice alla Ricerca
ore 17.30 – Apertura delle attività
La ricerca on air Radio Ca’ Foscari
Intervista live docenti e ricercatori
ore 18.00 – Via alla musica!
Nel cortile di Ca’ Foscari si esibiscono i Peacocks
ore 20.30 – Chiusura delle attività
ore 21.00 – Spettacolo Teatrale “Novecento”, di Alessandro Baricco diretto e interpretato da Corrado d’Elia
Per informazioni e prenotazioni, consultare il sito https://www.unive.it/pag/34407/ o scrivere a venetonight@unive.it