
Al Museo di Storia Naturale conferenza su "Gli abitanti delle bricole: flora e fauna sommerse"
03/05/2018Sabato 5 maggio 2018 alle ore 15 presso il Museo di Storia Naturale, la Società Veneziana di Scienze Naturali organizza la conferenza:
Gli abitanti delle bricole:flora e fauna sommerse
relatrice: Chiara Facca
Le bricole rappresentano da secoli un elemento fondamentale dell'arredo lagunare svolgendo funzioni indispensabili per la vita quotidiana (segnalazione canali navigabili e/o ormeggio barche), ma anche un ruolo significativo nella definizione del paesaggio e nella percezione dell'ambiente. Le lagune costiere per loro natura sono ambienti eterogenei con una forte variabilità di condizioni di salinità, temperatura, trasparenza, etc. e con fondali tipicamente fangosi (substrati molli); l'uomo, nel tempo, ha introdotto numerose strutture (tipicamente substrati duri) che sono un'importante alternativa che aumenta la biodiversità. La flora e la fauna che popolano le bricole (e i substrati duri della laguna) rappresentano una collezione di organismi in grado di sopportare le variazioni di marea e di adattarsi a questo ambiente così variegato e ricco di contrasti.
Una secondo appuntamento sullo stesso tema si terrà sabato 19 maggio, dal titolo "Macromiceti della parte emersa” a cura di Enrico Bizio.
Per partecipare alle conferenze è necessario ritirare il pass gratuito presso la biglietteria del Museo, a partire da un'ora prima dell'inizio e fino ad esaurimento dei posti disponibili.