ViviAmo la Città
08/07/2016Una vasta campagna di informazione e accoglienza turistica, all'insegna dell'educazione, del decoro e della sicurezza della città. Tornano da domani, 9 luglio, fino ai primi di ottobre i “San Marco Guardians”, una quindicina di steward e di hostess, affiancati da sei studenti dell'Istituto professionale superiore “Andrea Barbarigo” di Venezia, che aiuteranno turisti e residenti a rispettare e tutelare l'area marciana.
L'iniziativa – denominata “ViviAmo la Città - Sei in Piazza San Marco” e promossa per la prima volta nel 2012 dall'associazione Piazza San Marco con il sostegno di Costa Crociere in collaborazione con il Comune di Venezia – è stata presentata questa mattina a Ca' Farsetti con una conferenza stampa, alla quale sono intervenuti, tra gli altri, gli assessori comunali al Turismo, Paola Mar, alla Sicurezza e Polizia municipale, Giorgio D'Este, alla Coesione sociale, Simone Venturini, il comandante generale della Polizia municipale, Marco Agostini, il presidente dell'associazione Piazza San Marco, Alberto Nardi, il direttore Comunicazione di Costa Crociere, Gabriele Baroni.
I “San Marco Guardians” si alterneranno tutti i giorni in squadre di due unità, dalle ore 12 alle 20, per sensibilizzare i visitatori rispetto ai comportamenti corretti e alle regole di buon comportamento da tenere nel cuore della città. Hostess e steward, riconoscibili dalla maglia arancione – da dichiarato il comandante Agostini - spiegheranno ad esempio ai turisti che è vietato bivaccare, consumare pranzia al sacco, rimanere in costume da bagno, abbandonare rifiuti per terra e in caso di necessità potranno segnalare al Comando di Polizia municipale eventuali violazioni alle normative comunali riscontrate. Oltre a conoscere le principali lingue europee i giovani Guardiani saranno in grado di interagire correttamente con ospiti di diverse nazionalità in russo, cinese, arabo, persiano, turco per rispondere in modo adeguato a un turismo sempre più globalizzato.
La presenza dei Guardians – ha sottolineato l'assessore Mar nel portare i saluti del sindaco, Luigi Brugnaro – permetterà di svolgere anche un'opera di prima informazione ai turisti, spesso disorientati di fronte a una città unica come Venezia. Si tratta di un'iniziativa importante, che abbiamo voluto con forza, e che dimostra come la sinergia pubblico-privato possa dare ottimi frutti, anche nella gestione del turismo”. “Faranno rispettare le regole – ha aggiunto l'assessore alla Sicurezza D'Este, e lavoreranno in sinergia con la Polizia municipale, da cui sono stati formati, che potrà quindi dedicarsi ad altri temi legati all'ordine pubblico, come ad esempio il contrasto al commercio abusivo o alla sicurezza”.
Soddisfazione per il ritorno dell'iniziativa, sospesa per un anno, è stata espressa anche dal presidente dell'associazione Piazza San Marco, Alberto Nardi, che ha sottolineato l'importanza delle funzioni di assistenza e accoglienza, non di polizia, dei Guardians nel cuore di Venezia. Un progetto dal costo complessivo di 100mila euro al quale – ha dichiarato Gabriele Baroni, direttore comunicazione di Costa Crociere, “siamo molto lieti di poter partecipare nuovamente insieme alle associazioni ed istituzioni locali. Venezia è una città stupenda – ha detto - e siamo certi che questa iniziativa contribuirà a renderla ancora più bella”.
“Forte sostenitrice del settore crocieristico a Venezia – ha detto infine l'assessore alla Coesione sociale, Simone Venturini – l'Amministrazione comunale ha più volte chiesto alla compagnie da crociera di contribuire economicamente al bilancio cittadino. Consideriamo questo sostegno di Costa Crociere - che ringraziamo - il primo di una lunga serie”.