
Si conclude giovedì 22 giugno 2017 il progetto europeo LIFE VIMINE (http://www.lifevimine.eu/), con la presentazione dei risultati a Venezia, nella sede dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Palazzo Cavalli Franchetti, Campo Santo Stefano 2847.
La partecipazione alla Conferenza è gratuita ma, considerato il numero limitato di posti, è richiesta la prenotazione al seguente link: https://life-vimine-final-conference.eventbrite.it
Al mattino saranno illustrati e discussi i risultati del progetto, mentre la sessione pomeridiana dal titolo "Dove va la gestione della laguna: un approccio più integrato è possibile?" verterà sulle idee e direzioni per una gestione futura della laguna.
Il progetto LIFE VIMINE - un nuovo tipo di approccio integrato alla gestione del territorio lagunare - ha lo scopo di proteggere dall’erosione le barene e paludi più interne della laguna nord di Venezia. Questi habitat unici, appartenenti alla rete ecologica Natura 2000 a protezione della biodiversità in Europa, rischiano di scomparire a causa di processi naturali e, principalmente, impatti umani di varia natura.
Il progetto è coordinato dal gruppo LASA dell'Università di Padova e vede, fra i partner, anche il Comune di Venezia, il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche (ex MAV) e il Consorzio di Bonifica Acque Risorgive.