![Logo Anffas](https://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/styles/img_article/public/field/image/logo_banner_ANFFAS_0.jpg?itok=YavwJflt)
L'assessore comunale alla Coesione sociale, Simone Venturini, è intervenuto questa mattina in Sala San Leonardo a Venezia all'incontro pubblico per il cinquantesimo anniversario di fondazione di Anffas Venezia Onlus. Presenti inoltre, tra gli altri, il presidente Anffas Venezia Onlus, Renato Susanetti, il direttore dei Servizi sociali e della Funzione territoriale dell’Azienda Ulss 12 Veneziana, Gianfranco Pozzobon, il presidente della Municipalità di Venezia Murano Burano, Giovanni Andrea Martini, il presidente di Anffas Regionale Onlus Veneto, Graziella Lazzari Peroni.
Dopo i saluti istituzionali, la giornata è proseguita con alcuni interventi sui 50 anni di storia di Anffas Venezia, a cura di Luana Ballarin Baratto, già presidente di Anffas Venezia e Pier Paolo Minelli, già segretario generale Ire Venezia; su “Diritti all’autorappresentanza e al protagonismo”, a cura di Roberto Speziale, presidente Anffas nazionale Onlus; su “L’arte come strumento di libertà”, a cura di Stefano Lovison e Marilena Marson. Sono state inoltre condivise alcune testimonianze della Comunità alloggio Giudecca-Palanca e S. Alvise e sull’esperienza del Gruppo appartamento S. Elena. Nel corso della manifestazione è stato inoltre proiettato il video “Anffas di Venezia – inquadrature di autori”, a cura di Stefano Lovison.
“Colgo l’occasione – ha esordito Venturini – per ringraziare e augurare di cuore buon compleanno ad Anffas Venezia per i suoi primi 50 anni. L’Amministrazione comunale ribadisce il sostegno a questa associazione che ha saputo lavorare fortemente con le famiglie dei ragazzi disabili per dar loro, come a tutti noi, la possibilità di una vita equa”.
Molti i progetti realizzati e gestiti da Anffas Venezia in questi 50 anni: dalle due comunità alloggio, ognuna con 10 posti residenziali per persone con disabilità medio/gravi al Gruppo appartamento (7 posti) per persone con disabilità medio/lievi; dal centro diurno (cessato nel 2006) al laboratorio artistico dove sviluppare le doti degli associati. Tra le prospettive future della sezione veneziana ci sono l’ampliamento della comunità Giudecca – Palanca, con l’aggiunta di ulteriori 5 posti residenziali, la realizzazione del nuovo progetto “Condominio solidale”, dove integrare famiglie “normali/solidali” con famiglie con persone disabili e/o disabili privi di famiglia, realizzando una situazione di vera inclusione sociale, e il completamento dell’impianto di climatizzazione della Comunità alloggio “S. Alvise” a Cannaregio.
Nell’ambito delle manifestazioni per i 50 anni di Anffas Venezia inoltre venerdì 11 e sabato 12 novembre (apertura dalle ore 10 alle 18) sarà allestita l’esposizione dei lavori degli artisti del Laboratorio “e” - Anffas Venezia, dell’associazione culturale “Le Colonete”, Anffas Genova, Anffas Valli Pinerolesi, Atelier Anffas Ticino, Anffas Torino.