Il sindaco Brugnaro al Consiglio comunale: “Uniti nella differenza delle idee per il bene della città”

Condividi
 

Il sindaco Brugnaro al Consiglio comunale: “Uniti nella differenza delle idee per il bene della città”

15/09/2016

    Un appello a tutte le forze di maggioranza e opposizione in Consiglio comunale a lavorare in modo costruttivo e insieme per il rilancio della città e affrontare i temi prioritari per il futuro di Venezia: sicurezza, decoro, lavoro, sviluppo economico. A lanciarlo quest'oggi nell'aula consiliare di Ca' Farsetti è stato il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, che, intervenendo nel dibattito sul referendum per la separazione di Venezia in tre realtà autonome, ha fatto il bilancio di un anno di attività.

    “Amministrare questa città – ha esordito il sindaco Brugnaro – è cosa estremamente complicata, ma stiamo mettendo grande impegno per affrontare le diverse questioni in campo e i risultati iniziano a vedersi. Nella gestione economica del bilancio del  2015  - ha detto il primo cittadino - il debito consolidato dell'Amministrazione è calato di 30 milioni euro. Vuol dire che le scelte fatte per rendere più efficiente la macchina comunale stanno dando i loro frutti”.

    “Come in tutte le situazioni difficili – ha aggiunto però il sindaco – per risolvere i problemi si deve dare dimostrazione di restare uniti. Continuino le critiche, ma in modo costruttivo, altrimenti anche la nostra credibilità a livello governativo verrà meno. Proviamo a immaginare una città insieme”.

    Ricordando poi le azioni intraprese dalla Giunta per chiedere l'approvazione del progetto Tresse nuovo, per dare più poteri al sindaco in materia di sicurezza e più autonomia in materia di turismo, il sindaco ha sottolineato come chi specula sulla città non aiuti le sorti di Venezia. I problemi della città li conosciamo bene e riguardano lo sviluppo economico, con il rilancio di Murano e Porto Marghera, il lavoro per i giovani, la residenzialità, la sicurezza, e naturalmente i flussi turistici, che vanno regolamentati, soprattutto per preservare le aree più vulnerabili del centro lagunare.

    Nel ringraziare i dipendenti che lavorano con impegno per il Comune di Venezia e la Polizia municipale, che con grandi sforzi sta garantendo decoro e sicurezza in tutto il territorio comunale, il sindaco ha rivolto infine un apprezzamento anche ai comitati di cittadini scesi in campo nei giorni scorsi per la difesa di Venezia. “Sono il simbolo – ha detto Brugnaro – di una nuova partecipazione della città. Li ringrazio per la loro dedizione e la prossima volta sarò in testa al corteo”.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top