Servizio civile: il saluto dell’assessore Besio ai 72 nuovi operatori che iniziano ufficialmente da oggi il loro lavoro

Condividi
Foto di gruppo
 

Servizio civile: il saluto dell’assessore Besio ai 72 nuovi operatori che iniziano ufficialmente da oggi il loro lavoro

01/10/2025

    “Il Servizio civile è senza dubbio una delle attività più belle e gratificanti del Comune di Venezia, e sono davvero felice che da oggi voi ne facciate ufficialmente parte e ne diventiate protagonisti”: questo il saluto dell’assessore comunale ai Servizi al cittadino, Laura Besio, ai 72 ragazzi che iniziano da oggi una nuova avventura, insieme lavorativa e di vita.

    Con loro, a Forte Marghera, questa mattina, per quello che viene chiamato “incontro di conoscenza dei progetti”, anche i loro coetanei, tutti compresi tra i 18 e i 28 anni di età, che opereranno invece per l’associazione “Il Portico” di Dolo.

    “In questi 12 mesi – ha spiegato l’assessore Besio – avrete modo di vivere esperienze che vi faranno crescere, di confrontarvi con altre persone, di portare il vostro contributo, fisico, e di idee, ai progetti che i nostri uffici vi hanno proposto: sarà insomma anche un modo per conoscere meglio voi stessi e capire il vostro vero valore.”

    Gli uffici del Servizio civile del Comune hanno elaborato 14 diversi progetti, in quattro diverse aree (Assistenza; Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana; Patrimonio storico, artistico e culturale; Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale) che vedranno impegnati i ragazzi non solo all’interno degli uffici comunali, ma anche di altre prestigiose realtà del territorio come la fondazione Musei civici, la Querini Stampalia, l’Ateneo Veneto, l’M9, l’Archivio storico della Biennale, Forte Marghera, il Centro Pastorale universitario, l’Ipav, l’Opera Santa Maria della carità.

    Il Servizio civile universale ha la durata di 12 mesi, per un totale di 1.145 ore, con un compenso di 507,30 euro mensili. Sono inoltre previsti vari benefit, come buoni pasti, l’abbonamento gratuito alla rete urbana di trasporto pubblico, l’ingresso gratuito ai Musei civici, la possibilità di accedere, nei concorsi pubblici, al 15% dei posti riservati.

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top