Notti Disarmate 2025

Condividi
Locandina Notti Disarmate 2025
 

Notti Disarmate 2025

23/04/2025

Notti disarmate nasce dall’impegno di operatrici e operatori volontari del

Servizio Civile del Comune di Venezia, decisi a promuovere i valori di

solidarietà, cittadinanza attiva e coesione sociale.

Cosa succede quando ci sentiamo emarginati? Lo sguardo della macchina da

presa mette a fuoco valori come la responsabilità etica, l’aiuto reciproco e

l’inclusione come strumenti per superare l’isolamento. I film raccontano la

ricerca di relazioni in una società sempre più individualista. Del resto, “Nessun

uomo è un’isola, intero in se stesso. Ciascuno è un pezzo del continente, una

parte dell’oceano” (John Donne). Posti ai margini della società, i protagonisti

cercano, ognuno a modo proprio, delle strategie per restituire centralità ai

rapporti umani e al senso di comunità.

E ci ricordano che, per non sentirsi isole, bisogna farsi Pangea.

 

In Programma

 

08.05                                                                                        
20th Century Women  
di Mike Mills 
Commedia/Drammatico, USA,2016 
1h 59’ v.o. so .it.  

Ambientato in California negli anni Settanta,
il film narra la crescita di Jamie, sostenuta dalla madre 
Dorothea, l'inquilina Abbie e l'amica Julie.
Tra generazioni e rivoluzioni culturali, attraverso queste 
figure si racconta di amore, identità, educazione e del 
ruolo femminile. 

 

15.05                                   
La Classe Operaia va in Paradiso               
di Elio Petri
Drammatico/Dramma,Italia, 1971               
2h 5' 

Un classico del cinema italiano racconta la storia di Luigi,
operaio che, dopo un  incidente sul lavoro, si trova 
a fare i conti con un  sistema che spesso mette il profitto  
prima delle persone.  Tra ricerca di giustizia e 
senso di cambiamento, offre una riflessione sul conflitto 
tra le aspirazioni individuali e la dura realtà del lavoro

 

22.05                                                                      
I Hired a Contract Killer 
 
di Aki Kaurismäki
commedia/thriller, Finlandia, 1990 
1h 19’ v.o. so .it.  

Aki Kaurismaki ci offre una satira nera
della vita urbana moderna, raccontando la  storia di un uomo
alle prese con il vuoto esistenziale. 
Giocando con il genere noir e la  commedia, esplora l’assurdità
della vita quotidiana e temi come l’alienazione,
la  solitudine e la ricerca di un significato di vita, il tutto con una
dose di umorismo e  tragicità.

 

29.05                                                                     
I, Daniel Blake                                                   
di Ken Loach 
Commedia/Drammatico, Regno Unito, 2016 
1h 40’ v.o. so .it.  

Daniel Blake, uomo di 59 anni
che ha lavorato come  falegname
per la maggior parte della sua vita, dopo un infarto,
si trova a dover  affrontare il sistema burocratico
sanitario e assistenziale.
Insieme a Katie, giovane  madre
in difficoltà, lotta contro le ingiustizie sociali.

 

05.06                                                                                            
Cidade de Deus 
di Fernando Meirelles e Kátia Lund 
Giallo/Drammatico, Brasile, 2002                                     
2h 10’ v.o. so .it. 

Buscapé, giovane ragazzo che cresce
nella favela di Cidade de Deus, dove povertà e  
condizioni di marginalità spingono verso la criminalità,
cerca di sfuggire attraverso  la fotografia, 
la sua personale arma di denuncia. 
Il film racconta una dura realtà fatta di cicli di violenza e
la difficoltà di liberarsi da  un destino già segnato.

 

 

 

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top