Urban Nature, l’iniziativa del WWF per far conoscere la Natura che vive nelle città

Condividi
Sentiero che attraversa un boschetto
 

Urban Nature, l’iniziativa del WWF per far conoscere la Natura che vive nelle città

29/09/2025

Ondate di calore, piogge estreme, alluvioni, siccità: la crisi climatica influisce sulle nostre vite in maniera sempre più evidente. I suoi impatti possono risultare particolarmente pericolosi negli ambienti urbani, con seri rischi per la sicurezza, la salute e il benessere psicologico dei cittadini.

Possiamo però agire per rendere i centri urbani e chi li abita maggiormente pronti ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico, preparando e adeguando infrastrutture e organizzazione socioeconomica ai mutamenti in atto. Per rendere le città dei luoghi più salubri e sicuri c’è bisogno di più Natura, integrando l’ambiente urbano con quello naturale a beneficio delle comunità e delle specie animali che vi abitano. Serve passare dal concetto di quantità di verde urbano a quello di “soluzioni basate sulla natura”, un insieme di strategie ed infrastrutture verdi che consentono di mitigare il cambiamento climatico sfruttando le proprietà dei sistemi naturali in modo funzionale e strategico al benessere delle persone, e spesso più economico. Per fare ciò è necessaria una forte capacità di visione da parte di istituzioni e aggregazioni sociali e culturali, ma anche l’attivazione dei cittadini.

Per questo il WWF ripropone l’iniziativa Urban Nature, che torna nel fine settimana del 4 e 5 ottobre con l’obiettivo di sensibilizzare e far conoscere la “Natura” che vive nelle città, la sua straordinaria importanza per il nostro benessere, la nostra salute e sicurezza, la necessità di innovare il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani.

Venezia Urban Nature si traduce in un’esperienza nel bosco che sta crescendo nella parte nord del territorio comunale. Il titolo è “Il Bosco di Mestre ed il Forest Bathing”. L’appuntamento è per sabato 4 ottobre alle ore 14.30. Un’esperienza immersiva per scoprire la biodiversità del Bosco di Mestre e riconnettersi con la natura.

Il ritrovo è previsto presso il gazebo WWF situato a fianco del parcheggio del Bosco Ottolenghi su Via Altinia, nei pressi del civico 175.  Dalle 14.30 alle 16 ci sarà la visita guidata naturalistica alla scoperta della flora e della fauna locali, con un focus sulle specie vegetali che un tempo caratterizzavano i boschi della pianura padana. Dalle 16.15 alle 18 si proseguirà con l’attività esperienziale di forest bathing, che includerà le danze del bosco e pratiche di mindfulness. Un’occasione per rallentare, ascoltare, respirare e lasciarsi rigenerare dal contatto profondo con l’ambiente naturale. 

Il numero massimo di partecipanti è 15. Per chi non rientra in questo gruppo, e fino a un totale di 25, è possibile fare la sola visita guidata dalle 14.30 alle 17.00. Per partecipare all’evento è necessario prenotarsi tramite la pagina facebook del WWF Venezia e Territorio. In caso di pioggia l’evento sarà annullato.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top