
L'assessore alle Politiche della residenza Simone Venturini, accompagnato dai dirigenti e dai tecnici del Settore Casa del Comune, ha effettuato un sopralluogo a Marghera per verificare gli interventi di manutenzione sugli alloggi pubblici. Un progetto ambizioso che, grazie a importanti finanziamenti, mira a riqualificare la zona sud di Marghera attraverso il recupero di decine di edifici tra via Rinascita, via Oroboni e via del Lavoratore.
Nel rione Rinascita sono stati stanziati tre finanziamenti: il primo, di 150mila euro, riguarda il rifacimento delle parti condominiali, compresi vani scala, intonaci, ringhiere, citofoni e pavimentazioni. Il secondo intervento prevede la sistemazione del cortile condominiale con nuovo verde, recinzione e cancello carraio. Il terzo, finanziato con 1.500.000 euro dal PON Metro Plus, riguarda il recupero di 25 alloggi sfitti, con lavori che inizieranno a ottobre.
A via Oroboni, 1.665.000 euro saranno destinati all’efficientamento energetico, con cappotto termico e sostituzione degli infissi in tre palazzine. In via Correnti, verranno recuperati appartamenti per le Forze dell’Ordine, inseriti in un più ampio progetto di riqualificazione urbana.
Completa il piano il progetto "Casa Bella", finanziato con 3 milioni di euro dal Sisus, che prevede l’abbattimento di alcuni edifici in via del Lavoratore e la ricostruzione di 26 nuove abitazioni in co-housing ed ERP, ad alta efficienza energetica e tecnologica.
"Siamo qui per avviare un progetto che ridisegnerà Marghera sud nel prossimo biennio. Interverremo su vani scala, alloggi sfitti, efficientamento energetico e ricostruzione di nuovi edifici, migliorando la qualità della vita della comunità".