Intensificato il contrasto ai borseggiatori nel centro storico: 50 fermati nel 2025

Condividi
Controlli Polizia locale
 

Intensificato il contrasto ai borseggiatori nel centro storico: 50 fermati nel 2025

14/05/2025

L'attività di contrasto ai reati predatori, con particolare riferimento ai borseggiatori, continua con grande intensità anche nell’anno 2025 nel centro storico di Venezia. Gli agenti del Nucleo Operativo della Polizia Locale, che operano in abiti civili, sono costantemente impegnati nell'attività di prevenzione e repressione dei borseggi, affiancati dai colleghi della Sezione di San Marco e anche attraverso l'ausilio della videosorveglianza.

Negli ultimi quindici giorni, sono state fermate 11 borseggiatrici in flagranza di reato o prima che entrassero in azione. Tutte le arrestate sono risultate di minore età, cinque delle quali minori di 14 anni e, quindi, non imputabili. La procedura di affidamento a genitori, parenti o comunità, talvolta anche fuori regione, ha richiesto un notevole impegno, con lunghe permanenze negli uffici della Polizia Locale.

Tra i fermati, spiccano due donne bosniache che hanno tentato di borseggiare una turista inglese ottantenne in zona Campo Santi Apostoli, e altre due bosniache fermate dopo aver tentato il furto ai danni di un cittadino cinese nei pressi di Piazza San Marco. Altri due borseggiatori sono stati fermati e multati durante i controlli per il contributo di accesso nelle zone di Piazzale Roma e della Stazione.

Nel 2025 sono stati colti in flagranza o fermati 41 soggetti dediti al borseggio, mentre 9 persone sono state denunciate per violazione del foglio di via. La nazionalità dei fermati evidenzia una forte incidenza di cittadini bosniaci, seguiti da rumeni, croati, italiani e albanesi. Per quanto riguarda l’età, 12 soggetti sono risultati minorenni non imputabili, 3 minorenni imputabili e 35 maggiorenni. Quaranta sono donne e dieci gli uomini.

"La Polizia Locale sta svolgendo un lavoro prezioso contro i reati predatori, in particolare il borseggio, che colpisce gravemente il commercio e la sicurezza dei cittadini e dei turisti - ha dichiarato l’assessore alla Sicurezza Elisabetta Pesce - Nonostante le difficoltà normative, continueremo a rafforzare il nostro impegno. La presenza costante e il monitoraggio del territorio sono fondamentali per prevenire crimini e garantire una città sicura. Ringrazio i cittadini non distratti per il loro importante contributo svolto attraverso le segnalazioni dirette alla Polizia Locale". Le attività di controllo e prevenzione della Polizia Locale proseguiranno con la stessa intensità anche nei prossimi mesi, per garantire la sicurezza della città e dei suoi abitanti.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top