Al Polo Nautico di San Giuliano gli Stati generali sulla Mobilità acquea e moto ondoso

Condividi
Sindaco Brugnaro Stati Generali mobilità acquea Venezia
 

Al Polo Nautico di San Giuliano gli Stati generali sulla Mobilità acquea e moto ondoso

06/05/2025

Si sono tenuti questo pomeriggio al Polo Nautico di San Giuliano gli Stati Generali della Città sulla mobilità acquea e il moto ondoso. Un incontro indetto e voluto dal sindaco di Venezia Luigi Brugnaro al quale hanno preso parte i rappresentanti di oltre 90 tra autorità e forze dell’ordine, enti, istituzioni e di tutte le associazioni di categoria e sportive, operatori, concessionari coinvolti in ambito lagunare. Presenti gli assessori della Giunta comunale e i consiglieri delegati, oltre al prefetto Darco Pellos e il presidente dell’Autorità per la Laguna, Roberto Rossetto.

Al centro del dibattito odierno l'aggiornamento del Regolamento per la circolazione acquea nel Comune di Venezia. La proposta, già licenziata dalla Giunta, passerà giovedì 8 maggio al vaglio del Consiglio comunale e configura l’introduzione in deroga di sistemi automatici per il controllo della velocità dei natanti. Il provvedimento prevede che la misurazione possa essere verificata anche attraverso l’utilizzo di apparecchiature di rilevamento elettronico omologate/approvate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e, in via sperimentale fino al 13 dicembre 2026, anche attraverso le medesime apparecchiature per le quali sia in corso la procedura di approvazione od omologazione così come previsto dall'art. 11 della Legge 25 novembre 2024 n. 177, quindi il sistema Si.Sa., il cosiddetto “Barcavelox”.

“È necessario che tutte le parti, direttamente o indirettamente coinvolte, comprendano il momento storico che la città sta vivendo - ha detto il sindaco Brugnaro annunciando la conferenza dei servizi il prossimo 22 maggio e l’avvio della successiva sperimentazione - Questo incontro è l’inizio di un percorso sperimentale difficile e complicato, i risultati non saranno immediati, ma l’obiettivo è riuscire a trovare una mediazione tra gli interessi legittimi che verranno portati a questo tavolo e nei prossimi mesi. Il punto di partenza, oggi, è la constatazione che è necessario avere il coraggio di trovare una soluzione ad un problema che nessuno mai ha voluto affrontare prima, per garantire la dovuta tutela ai luoghi più sensibili della città. Siamo aperti al dialogo e a intervenire in corso d’opera con provvedimenti correttivi successivi”.

Dopo il passaggio in Consiglio comunale l'iter di adeguamento del Regolamento proseguirà il prossimo 22 maggio, in sede di Conferenza dei Servizi, con l'approvazione da parte delle autorità competenti.

Sul canale Youtube del Comune di Venezia è disponibile il video integrale dei lavori: www.youtube.com/watch?v=_FMW1GTdCcE

 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top