“1945 – 2025: Venezia suona 80 anni di libertà!”: la Giovane Orchestra Metropolitana oggi a Venezia e Mestre

Condividi
foto di gruppo in piazza Ferretto dopo l'esibizione della Gom
 

“1945 – 2025: Venezia suona 80 anni di libertà!”: la Giovane Orchestra Metropolitana oggi a Venezia e Mestre

28/04/2025

Sono passati ottant’anni da quando anche Venezia fu liberata: i carri armati arrivarono in Piazzale Roma, le forze di Liberazione sfilarono in Piazza San Marco insieme a tanti cittadini. Per ricordare questo significativo appuntamento questa mattina la Gom, ovvero la Giovane Orchestra Metropolitana si è esibita in due concerti dal titolo “Venezia suona 80 anni di Libertà”, alle ore 9.30 davanti al Monumento alla Partigiana a Venezia e alle ore 12 in Piazza Ferretto a Mestre. Due suggestivi momenti musicali voluti dal Comune di Venezia nell’ambito delle celebrazioni per l’80. anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. I giovani musicisti sono arrivati ai Giardini a bordo di un vaporetto a loro dedicato, così come il tram che li ha portati poi da Venezia a Mestre.

La Gom si è esibita alla presenza, tra gli altri, della presidente del Consiglio comunale di Venezia, Ermelinda Damiano, del presidente della Municipalità di Venezia Murano Burano, Marco Borghi, della presidente della sezione Anpi di Venezia “Sette Martiri”, Enrica Berti – a Venezia – e dell’assessore alla Promozione del territorio, Paola Mar, del consigliere della Municipalità di Mestre Carpenedo, Enrico Giorgiutti, della vicepresidente della sezione Anpi di Mestre “Erminio Ferretto”, Rosa Maria Bertoldo e sempre della presidente Damiano – a Mestre.

“Ricorre oggi l’80. anniversario della Liberazione della città di Venezia – ha dichiarato la presidente Damiano – e abbiamo voluto affidare alla musica della Gom il nostro messaggio di libertà, democrazia e pace, perché crediamo che proprio ai giovani spetti il compito di custodire la memoria storica e di diffondere i valori fondanti della nostra democrazia. La Gom, un’eccellenza del nostro territorio che il 25 aprile è stata anche insignita del Premio San Marco, lo sta facendo con il suo esempio e le sue azioni e, come Comune di Venezia, non possiamo che esserne profondamente grati. Vogliamo inoltre esprimere solidarietà alle Comunità ebraiche italiane e in particolare a Liliana Segre per gli ignobili attacchi e insulti ricevuti in questi giorni. Venezia è sempre stata crocevia di culture e città del dialogo e dell’accoglienza e oggi, grazie ai giovani musicisti della Gom, continua a onorare la sua storia, costruendo ponti e mai muri”.

Durante lo speciale concerto, l’orchestra ha eseguito l’inno d’Italia, l’inno di San Marco, “Bella Ciao”, l’inno dei volontari, “La Leggenda del Piave”, “La marcia di Esculapio”, “La vita è bella”. I musicisti sono stati diretti dal maestro Pierluigi Piran, con la partecipazione della soprano Silvia Celadin.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top