
A marzo riprendono i Caffè delle Scienze organizzati dall’associazione culturale Mestre Mia. Il primo incontro della rassegna primaverile del 2025, inserita nel palinsesto de “Le Città in Festa”, è in programma mercoledì 12 marzo alle 17.30, con ingresso libero.
Al M9Loft si tiene la conferenza “Scienze per i beni culturali”. Il focus è sui contributi che la ricerca scientifica applicata dà e può dare al patrimonio culturale del nostro territorio. Due le prospettive oggetto dell'incontro: da un lato quella dell'accrescimento di questo patrimonio, in particolare attraverso le esplorazioni interdisciplinari di siti archeologici regionali; dall'altro quella della conservazione, in questo caso applicata ai palazzi storici veneziani. Elisabetta Zendri, del DAIS di Ca’ Foscari, e Luigi Magnini, del DSU della medesima università, approfondiranno il tema delle “Scienze chimiche e archeologiche in dialogo alla scoperta del passato. Il caso di Bostel di Rotzo (Vi)”. A seguire Federica Menegazzo, del DSMN di Ca’ Foscari, spiegherà come “Proteggere i palazzi storici della nostra città: il contributo della ricerca chimica”.