
In occasione della Giornata internazionale della donna l’Università del Tempo libero di Mestre propone “Trotula de Ruggiero. La prima donna medico in Europa”, una lettura scenica a cura di Alessandro Voltolina.
L’iniziativa, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa” e fa parte del ciclo “Salute e benessere a tutte le età”, è in programma mercoledì 12 marzo al Centro Culturale Candiani, alle ore 16. Presteranno le proprie voci alla lettura Caterina Galeazzi, Alessandra Maurizio, Laura Raffael, Lina Tiozzo, Lorenzo Scatto, Alessandro Voltolina. L’introduzione dell’evento è affidata a Tiziano Graziottin, giornalista de «Il Gazzettino» e direttore della Scuola di giornalismo "Dino Buzzati". L’ingresso è libero.
La Schola Medica Salernitana, che raggiunse il suo splendore tra il X e il XIII secolo, era all'epoca la più importante fonte di conoscenza medica in Europa. Nella scuola, le donne erano coinvolte come insegnanti e come studentesse per l'apprendimento medico. Tra queste, vi era Trotula de Ruggiero, una maestra il cui interesse principale era alleviare le sofferenze delle donne. A quasi mille anni dalla sua nascita, si propone la lettura a più voci delle vicende ricche e appassionanti della prima ginecologa della storia.