Cerimonia di commemorazione del bombardamento che colpì l'area di via Piave e della stazione di Mestre nel marzo del 1944

Condividi
Tra due portici si scorge, in fondo, la facciata con tre archi di una chiesa in mattoni
 

Cerimonia di commemorazione del bombardamento che colpì l'area di via Piave e della stazione di Mestre nel marzo del 1944

26/03/2025

La sezione provinciale di Venezia dell'Associazione nazionale vittime civili di guerra organizza la commemorazione del bombardamento che colpì Mestre il 28 marzo 1944, durante la Seconda guerra mondiale, L’attacco interessò la zona di via Piave, stazione e dintorni, causando oltre duecento vittime tra la popolazione. Nella chiesa di S. Maria di Lourdes di via Piave a Mestre, distrutta dal bombardamento e ricostruita nel dopoguerra, vennero raccolti i resti delle vittime civili, allocati nel "sacello" all'interno della chiesa, con indicati sulle lapidi i nominativi delle vittime. 

Per venerdì 28 marzo, dunque, è prevista una cerimonia in ricordo di tale evento al termine della  Messa delle ore 18.30. Il presidente della sezione, Vittorio Sartori, deporrà una corona di alloro ai piedi della statua della Madonna all'interno del sacello, che sarà benedetta dal parroco don Marco Scaggiante. Saranno presenti i rappresentanti del Comune di Venezia e della municipalità di Mestre Carpenedo, i familiari delle vittime civili, i soci e i promotori di pace della sezione, il presidente regionale dell'ANVCG di Vicenza e il presidente della sezione di Treviso.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top