![Composizione grafica: a sx, foto di un'orchestra di giovani; a dx titolo dell'evento e informazioni](https://live.comune.venezia.it/sites/live.comune.venezia.it/files/tb_wall_lazyload_images/620x573.png)
Martedì 11 febbraio al Teatro Toniolo è in programma “Dans la danse”, concerto multidisciplinare su memorie e pensieri da Marco Polo a Giacomo Casanova, tenuto dall’Orchestra d’istituto dell’IIS “Marco Polo”. L’evento, che rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”, è in programma alle ore 18. A dirigere l’orchestra sarà Carlo Emilio Tortarolo, mentre Francesca Paola Geretto sarà la direttrice del coro.
Lo spettacolo Dans la danse nasce dalla sinergia degli indirizzi dell’IIS Marco Polo Liceo Artistico, studenti e docenti dei percorsi classico, artistico e musicale che collaborano per una performance artistica in cui musica e letteratura si fondono. I leggendari viaggi di Marco Polo ci illustrano territori esotici e inesplorati sulle vie della Seta e sulle rotte dei mari d’Oriente, in cui gli usi e i costumi delle popolazioni locali appaiono difficili da comprendere all’occhio occidentale.
Così come il Navigatore anche Casanova è ambasciatore di Venezia in Europa, la sua figura poliedrica e la sua vita avventurosa lo portano a confrontarsi con gli uomini più illustri delle corti europee. L’importanza del viaggio di Marco Polo e la visione aperta sul mondo di Casanova ci insegnano a passare in mezzo a ciò che non conosciamo con rispetto delle altre culture, cercando di individuare gli elementi che ci accomunano e interrogandoci con intelligenza su quelli che ci differenziano. In questo, l’arte, la musica e la danza, massime rappresentazioni del genio umano, accomunano e differenziano le culture in quanto espressione delle tradizioni locali ma universalmente intellegibili attraverso linguaggi privi di barriere comunicative. Un ponte fra culture, così ieri così oggi. Il concerto multidisciplinare proposto dall’IIS Marco Polo-Liceo Artistico prevede una collezione di fotogrammi musicali eseguito dall’Orchestra d’Istituto a rappresentare una parte del patrimonio coreutico del mondo, in un parallelo viaggio fra le culture contemporanee. Ad impreziosire la performance musicale alcuni estratti tratti da filosi e letterati del tempo dei due protagonisti veneziani.