Primo spettacolo del mese di febbraio per la rassegna Ad alta voce, racconti di parole e di chi le ha scritte, rassegna organizzata dal Settore Cultura del Comune di Venezia in collaborazione con Mondadori Bookstore Mestre e Voci di Carta: mercoledì 5 febbraio, in auditorium del Centro Candiani, alle ore 18.00, Alberto Toso Fei propone la lezione/spettacolo I segreti del Canal Grande (Editoriale Programma, 2024).
Oltre le finestre dei palazzi sul Canal Grande, i più prestigiosi e importanti di Venezia, si nascondono le leggende, i misteri, le curiosità, gli intrighi e le passioni della Serenissima. Nelle loro stanze si è snodata, nei secoli, la storia millenaria della Repubblica. Dai loro balconi si sono affacciate le cortigiane più belle, i poeti più acclamati, i governanti più astuti, gli ospiti più prestigiosi, che hanno reso leggendaria la città lagunare.
“I segreti del Canal Grande” – ri-pubblicato da Editoriale Programma a quindici anni dalla prima edizione di Studio LT2 – racconta tutto questo “navigando” nella storia: è infatti percorrendo le rive della “strada più bella del mondo”, così come la definì l’ambasciatore di Francia Philippe de Commynes oltre cinque secoli fa – in un doppio viaggio De Citra e De Ultra, ovvero su un lato o sull’altro della città – che è possibile rivivere la storia della Serenissima attraverso le sue vicende, i suoi segreti o i semplici aneddoti, lasciandosi incantare dalle voci del passato: un percorso alla scoperta degli aspetti sconosciuti, curiosi e leggendari della Repubblica che, attraverso una lettura coinvolgente, fa conoscere un po’ di più Venezia con la sua storia straordinaria che prese piede tra le isole della laguna.
Ingresso gratuito con biglietto da ritirare presso la biglietteria del Candiani da due ore prima dello spettacolo.
Per informazioni: www.culturavenezia.it