Una mappa multisensoriale al Duomo di Mestre: sarà a disposizione di tutti i visitatori

Condividi
la mappa
 

Una mappa multisensoriale al Duomo di Mestre: sarà a disposizione di tutti i visitatori

21/06/2024

Qualche giorno fa al Duomo di Mestre si è svolta la cerimonia di consegna della mappa multisensoriale creata e donata dal Rotary Club Venezia Mestre, in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Venezia, Lettura Agevolata & Tactile Vision.

Nato da un’idea di Lettura Agevolata onlus di Venezia, il progetto è stato realizzato dalla stessa associazione assieme alla Tactile Vision Onlus di Torino, mediante sistemi di comunicazione plurisensoriale e multimediale che prevedono l’uso delle nuove tecnologie. Il progetto è stato sperimentato per la prima volta in alcune chiese milanesi in occasione di Expo 2015 e, successivamente, è stato esteso a molti istituti di culto di altre regioni. A Venezia, in particolare, sono stati installati pannelli multimediali in varie chiese, sempre per iniziativa del Rotary Club Venezia. 

Tra le diverse azioni del Rotary – è stato spiegato – alcune iniziative convergono per migliorare la qualità della vita nel territorio in cui viviamo. E questo progetto si inserisce tra quelle tese a valorizzare la promozione culturale nel nostro Comune ed estendere un messaggio di inclusività ad ampio raggio, sia per i cittadini che per i fruitori di passaggio. La mappa, che è stata posizionata all’ingresso principale, è multisensoriale, multimediale e accessibile a tutti e accompagna alla scoperta della chiesa, del suo patrimonio artistico e religioso.  

Nel pannello è rappresentata la pianta, con informazioni storiche essenziali sull’edificio ed il disegno della facciata. La mappa riporta le caratteristiche distributive ed architettoniche dell’edificio mediante disegni in rilievo che rappresentano la pianta della chiesa e testi in Braille con le informazioni essenziali. Attraverso QR code e NFC (Near Field Communication) viene inoltre fornita una guida audio e video, con testi contenenti informazioni storiche e artistiche in italiano, in inglese e LIS. Un semplice smartphone o tablet, pertanto, consentirà una visita interessante per tutti. 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top