Villaggio San Marco: da metà luglio al via gli interventi di bonifica

Condividi
Presentazione interventi bonifica Villaggio San Marco
 

Villaggio San Marco: da metà luglio al via gli interventi di bonifica

24/06/2024

Partiranno a metà luglio gli interventi di bonifica nell'area del Villaggio San Marco. A illustrarli, questa mattina al Municipio di Mestre, è stato l'assessore all'Urbanistica e all'Ambiente Massimiliano De Martin, affiancato dai tecnici degli Uffici del Comune e dal presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo, Raffaele Pasqualetto.

Saranno 34 le aree interessate dai lavori, per una superficie complessiva di 5.908 metri quadri. I finanziamenti per l'intervento sono quelli ottenuti dalla Regione: un impegno di 1.690.899 euro per l'esecuzione della bonifica nelle aree di maggiore contaminazione, già avviati nel mese di ottobre 2023. Tra le attività programmate la progettazione di interventi di bonifica sulle restanti aree, per un importo di 400mila euro, e sulle stesse l'impegno di spesa per l'esecuzione dei lavori, pari a 2.509.101 euro.

Il via ai lavori è in programma nell'area verde della scuola primaria “G. Lombardo Radice”, in viale San Marco, per consentire la chiusura entro l'inizio del prossimo anno scolastico. La procedurà d'intervento prevede la rimozione degli alberi dall'area di scavo e il loro successivo ripristino. Complessivamente le piante interessate sono 148, 81 saranno mantenute, 67 quelle che verranno ripristinate, saranno poi piantati nuovi alberi per un totale di 158 alberature al termine dei lavori, la cui durata è stimata in 300 giorni circa.

A precedere l'intervento, a partire dall'estate del 2022, è stata un'indagine preliminare su un'area di circa 51 ettari che ha consentito di appurare - attraverso il riporto di materiali di scarto - la presenza di un inquinamento esteso a macchia di leopardo anche con presenza di aree ad elevata contaminazione per alcune sostanze attualmente segnalate con apposite cartellonistiche e recinzioni.

Nei prossimi giorni saranno affissi appositi avvisi pubblici nelle piante che saranno interessate dall'intervento per avvisare la cittadinanza. Un'opera complessa, come spiegato nel corso della conferenza, dovuta alla dislocazione non omogena delle aree individuate nella zona d'intervento. "Dopo molti anni di attesa riusciamo finalmente a dare il via ai lavori di bonifica dei terreni del Villaggio San Marco - il commento dell'assessore De Martin - Si provvederà alla bonifica dei suoli, si cercherà di mantenere a dimora quanti più alberi possibile in alternativa si procederà con l'attività di conservazione. Un'azione importante, attesa e richiesta dai cittadini e grazie alle risorse ottenute dalla Regione si è potuto dare seguito alla fase di  progettazione e cantierizzazione. L'attenzione per il verde urbano sarà massima, ne è la conferma che dal 2019 a fronte di 59 alberi rimossi ne sono stati messi a dimora 64. L'obiettivo è quello di affiancare alle attività di urbanizzazione la restituzione alla cittadinanza di un contesto ambientale sano e salubre".

I lavori di bonifica si inseriscono in un più ampio intervento di rigenerazione urbana che riguarda anche la riqualificazione della rete fognaria, per un importo totale che sfiora i 17 milioni di euro, finanziati dalla Regione Veneto con i fondi di Legge Speciale per il disinquinamento della Laguna di Venezia. Già portato a termine il primo lotto, sono in fase di esecuzione quelli del terzo e quarto lotto, secondo stralcio.  "Una grande opera di riqualificazione, ancora più importante e complessa perché insiste in una zona di grandi dimensioni e già densamente popolata", ha evidenziato il presidente di Municipalità Pasqualetto.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top