Salone Nautico 2024: presentata la nuova imbarcazione della Polizia locale

Condividi
Nuova imbarcazione Polizia locale
 

Salone Nautico 2024: presentata la nuova imbarcazione della Polizia locale

31/05/2024

Un’imbarcazione capace di trasportare un equipaggio di 12 operatori garantendo la massima sicurezza anche in condizioni meteomarine avverse. Si tratta della RV07740-Bari50, la nuova imbarcazione della Polizia locale del Comune di Venezia, presentata questa mattina alla stampa nel corso della terza giornata del Salone Nautico 2024. 

Alla cerimonia, nel pontile Scali dell’Arsenale di Venezia, sono intervenuti il comandante generale della Polizia locale Marco Agostini, l'assessore comunale alla Sicurezza e Ganimede Mancini del cantiere Mancini che ha realizzato l’imbarcazione.

“La necessità di questa nuova unità si è resa quanto mai più forte durante l’Acqua granda del 2019, che ha messo a dura prova le operazioni di soccorso della Polizia, specialmente nell’avvicinamento all’isola di Burano - le parole del comandante Agostini – È quindi un grande orgoglio per noi presentare questa imbarcazione, che ci permetterà di operare in laguna anche in condizioni meteo avverse, garantendo la sicurezza dei nostri operatori e dei cittadini”. 

Grazie alla sua struttura e alla sua capacità auto raddrizzante, l’imbarcazione è capace di navigare in sicurezza con vento fino a forza 8 e onde alte 4 metri. La motorizzazione consiste in due motori endotermici FNM 42hpep da 242 kW ciascuno, accoppiati a un propulsore elettrico Blue Hybrid System BHS20 da 25 kW al fine di ottenere un sistema di propulsione ibrido parallelo. Ha un’autonomia per la navigazione elettrica di circa due ore che consente, qualora fosse necessario un servizio in bacino San Marco, di operare senza la produzione di emissioni.

La RV07740-Bari50 è inoltre dotata di GPS cartografico, ecoscandaglio, radar, VHF in banda marina e termocamera, utile in caso di navigazione notturna o in presenza di nebbia permettendo agli operatori una migliore visibilità e quindi maggiore sicurezza nella navigazione. 

Nella cabina principale sono state disposte quattro sedute per ordine di marcia e, a seguire, due panche longitudinali contrapposte in grado di ospitare complessivamente otto persone. Di queste, una è stata predisposta per poter alloggiare, in caso di emergenza, una barella per trasporto sanitario.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top