QUATTRO PASSI: SGUARDI SUL FUTURO. Una riflessione tra generazioni di ieri, oggi, domani nel nostro territorio

Condividi
Locandina 4 passi
 

QUATTRO PASSI: SGUARDI SUL FUTURO. Una riflessione tra generazioni di ieri, oggi, domani nel nostro territorio

28/05/2024

Torna la rassegna culturale “Quattro passi” organizzata da da alcune operatrici volontarie del Servizio Civile Comune di Venezia e dal Centro Culturale Candiani: l’edizione di quest’anno affronterà quattro nuovi temi sociali per quattro giovedì di seguito. Tutti gli incontri si svolgeranno alle ore 18 presso la sala seminariale al I piano del Centro Culturale Candiani con ingresso libero. 

 

Prima serata  
30 maggio, ore 18.00 

La metalaguna: visioni per il futuro: quali azioni per la laguna di domani 
La definizione di “servizio ecosistemico” introduce una riflessione sul futuro della laguna fortemente influenzata dai cambiamenti climatici e dalle attività antropiche legate ad essa. 

Ospiti: 
Roberto Pastres: docente di Ecologia a Ca’ Foscari
Eleonora e Alvise: operatori volontari del Servizio Civile Comune di Venezia
Dario Camuffo: esperto in clima, microclima e fisica applicata alla conservazione dell’ ambiente e dei Beni Culturali

  

Seconda serata  
6 giugno, ore 18.00 

Gli uomini (non) dovrebbero sparire - Insieme nella lotta per la parità di genere 
È giusto tenere fuori gli uomini dalla rivendicazione dei diritti delle donne? Questa serata propone un dialogo inter-genere sulla sensibilizzazione nei piccoli gesti quotidiani: “innocui commenti”, diritto di parola e comprensione. 

Ospiti: 
Giacomo
 Mambriani - Maschile Plurale: associazione che si occupa di promuovere una cultura che superi il maschilismo e il sessismo.
Giuliana Giusti: docente di Glottologia e Linguistica a Ca’ Foscari
  

Terza serata  
13 giugno, ore 18.00 

Silent Lab, il rumore del silenzio: storie di vita di chi è sfuggito alla guerra 
Testimonianze di chi è sfuggito agli orrori della guerra: silent lab, in cui viene chiesto ai partecipanti di ascoltare una testimonianza e muoversi liberamente nello spazio. La serata si conclude con un momento di restituzione sull’esperienza laboratoriale. 

Ospite:
Davide Travaglini - NonDallaGuerra: associazione giovanile che organizza campi di volontariato in Medio Oriente, promuove percorsi di sensibilizzazione nelle scuole sui temi delle guerre e delle migrazioni. Sostiene le comunità più bisognose in Giordania con progetti di scolarizzazione e di aiuto umanitario. 

  

Quarta serata  

20 giugno, ore 18.00 

Noi elfi e voi goblin - Una riflessione sulla diversità attraverso il gioco di ruolo 
Educare al rispetto degli altri attraverso i giochi di ruolo: un approfondimento sulla comunicazione interculturale accompagna i partecipanti a immedesimarsi in personaggi che potrebbero non rispecchiare le proprie caratteristiche, attivando le relazioni interpersonali. 

Ospite:
Umberto Rosin - Tana dei Goblin: associazione che si occupa di condividere la passione dei giochi da tavolo con persone di tutte le età.

Argomenti: 

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top