Martedì 27 febbraio nuovo appuntamento con la XXXVIII Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre

Condividi
Trio di archi mentre suona. A sx e al centro due donne a violino e viola, a dx un uomo al violoncello
 

Martedì 27 febbraio nuovo appuntamento con la XXXVIII Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre

22/02/2024

La XXXVIII Stagione di musica da camera e sinfonica di Mestre, promossa dagli Amici della Musica di Mestre, prosegue con il concerto “I trii per archi ed i quartetti per pianoforte di Ludwig Van Beethoven”, seconda parte del progetto triennale di esecuzione integrale. L’iniziativa rientra nel palinsesto de “Le Città in Festa”.

Il concerto è in programma alle 19.30 di martedì 27 febbraio al Teatro Toniolo di Mestre. A suonare saranno il Trio Boccherini (Suyeon Kang  violino, Vicki Powell viola, Paolo Bonomini violoncello), uno dei gruppi da camera più apprezzati sulla scena internazionale, e il giovane pianista Elia Cecinio: classe 2001, vincitore di numerosi concorsi internazionali, tra i quali il Premio Venezia nel 2019. Formatosi a Berlino, il Trio Boccherini si dedica alla riscoperta e all’esecuzione di un vero e proprio tesoro di oltre cinquecento brani per trio d’archi, tra cui grandi capolavori e autentici “gioielli” sconosciuti al pubblico. Provenienti da tre diversi continenti, ogni membro (Suyeon Kang, Vicki Powell, Paolo Bonomini) contribuisce con sensibilità proprie a un esito musicale più volte definito dalla critica come “unico e originale”. La gamma variegata di colori ed espressione musicale, in combinazione con la condivisa formazione europea e una solidissima base tecnica, culmina in interpretazioni appassionate e trascinanti. 

Il programma del concerto prevede i seguenti brani: Ludwig Van Beethoven, Trio per archi n. 3 op. 9 in do minore, Ludwig Van Beethoven, Quartetto per pianoforte WoO 36 n. 1 in mi bemolle maggiore, Alyssa Weinberg, This is the color of my dreams, Ludwig Van Beethoven, Trio per archi n. 1 op. op.3 in mi bemolle maggiore. L’esecuzione del brano di Weinberg è la prima assoluta in Italia. Weinberg ama giocare con la forma, sovvertendo le aspettative per creare scenari surreali, spesso in produzioni oniriche e multidisciplinari.

I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Toniolo con orario 15-19 (escluso il lunedì). Sono previste speciali agevolazioni sono riservate alle scolaresche e al pubblico organizzato.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top