
Proseguono gli appuntamenti della quinta edizione del “Festival Luigi Nono”, quest’anno intitolato “Contemporanei e allievi”. Scopo del Festival è quello di offrire un ritratto del compositore veneziano, al fine di valorizzare la numerosa documentazione inedita conservata presso la Fondazione, di estremo interesse non solo per la conoscenza dell’artista, ma anche per la ricostruzione del contesto storico, sociale in cui ha vissuto Luigi Nono. L’intenzione è quella di creare ponti con altre istituzioni, fondazioni e realtà culturali operative in città
Tutti gli eventi sono a ingresso libero e accessibili fino a esaurimento dei posti.
Sabato 12 novembre, alle 17.30, presso la sede Fondazione Archivio Luigi Nono si potrà ascoltare il concerto “heha”, un dialogo con “A floresta é jovem e cheja de vida”, composizione di Nono datata 1966. Un dialogo cerimoniale (yaimuu in lingua Yanomami) con l’opera di Luigi Nono attraverso l’improvvisazione, la composizione e l’immagine. Una celebrazione estetica e culturale della Natura e un’azione di denuncia delle violenze politiche e antiecologiche. La performance è dedicata a tutti i popoli originali e a tutti coloro che lottano per la salvaguardia del patrimonio naturale.
Martedì 15 la Casa del Cinema di Salizada San Stea ospita la proiezione, preceduta dalla presentazione, di due film di Giovanni Di Capua. Si comincia alle 17.30 con “Respiri, silenzi… altri ascolti. La prassi musicale dell’ultimo Nono”, del 1993. Alle 20.30, invece, “Io, frammento dal Prometeo”, datato 1998. La proiezioni sono a cura della Fondazione Ugo e Olga Levi, in collaborazione con il Circuito Cinema Venezia.
Venerdì 18 il Conservatorio “Marcello” di Venezia ospita un seminario aperto agli studenti sulla prassi esecutiva de “La lontananza nostalgia utopica futura”, composizione di Non del 1988. Il seminario si svolgerà dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30.
Sabato 19 è in programma il concerto “La lontananza nostalgica utopica futura”, con Stefano Zanchetta al violino e Paolo Zavagna che curerà la regia del suono, che si terrà alle 17.30 presso il Conservatorio “Marcello.
Il “Festival Luigi Nono” fa parte del palinsesto de “Le Città in Festa”.