
Notti Disarmate
28/05/2018Notti Disarmate
La rassegna Notti Disarmate è frutto di una collaborazione, ormai consolidata, tra Ufficio di Servizio Civile e Casa del Cinema di Venezia, attraverso l’ausilio dei volontari di Servizio Civile impegnati nei diversi progetti attivati nel territorio veneziano.
L’occasione fornisce l’opportunità di costituire spazi di riflessione volti a confrontarsi con le tematiche cardine della proposta di servizio civile: la divulgazione dei principi della Nonviolenza; la necessità dell’esercizio di una partecipazione collettiva, nell’ottica di promuovere lo sviluppo di una cittadinanza attiva in alternativa al diniego; l’impegno civile come stimolo e risorsa per il cambiamento; il raggiungimento di obiettivi comuni tramite la conoscenza e l’incontro tra le dimensioni della struttura sociale.
Tutti i film hanno due programmazioni secondo il seguente calendario:
I proiezione ore 17:30
II proiezione ore 20:30
I FILM IN RASSEGNA:
This is England
Lunedì 21 Maggio
la rassegna si apre con la violenza sociale indagata nel film This is England, regia di Shane Meadows, con protagonista un giovane orfano di padre che si troverà a confronto con le subculture di periferia.
Magdalene
Lunedì 28 maggio
Il secondo appuntamento tratta il tema della violenza nelle istituzioni clericali volte alla riabilitazione morale delle donne accusate d’immoralità. È stato scelto il film Magdalene del regista Peter Mullen.
Workingman’s death
Venerdì 01 Giugno
Per il terzo appuntamento si propone una drammatica visione del mondo del lavoro manuale nel XXI secolo grazie al documentario Workingman’s death del regista Michael Glawogger.
Taxi Teheran
Venerdì 08 Giugno
Con il quarto capitolo si affronta non solo il messaggio del film ma soprattutto la volontà del regista Jafar Panahi di utilizzare come mezzo di disobbedienza civile la propria pellicola Taxi Teheran.
Balada triste de trompeta
Venerdì 15 Giugno
La rassegna si conclude con un film che ha diviso critica e pubblico, Balada triste de trompeta di Álex de la Iglesia. Un triangolo d’amore circense nella Spagna franchista.
Considerare i fattori che supportano l’insorgenza di forme di violenza è l’intento principale della rassegna, pensata come strumento per individuare alcuni dei meccanismi che trasversalmente operano nel perpetuarne la definizione, nonché come mezzo per rappresentare le sfaccettature della realtà sociale. La concettualizzazione della violenza richiama l’esigenza di analizzare come tale fenomeno si sia ridisegnato in relazione all’ambiente e alla dimensione temporale, caratteristiche influenti nel determinarne l’interpretazione. Ecco che individuare i meccanismi strutturali che sviluppano e alimentano l’esercizio della violenza è fondamentale per comprenderne la multidimensionalità del fenomeno.
Il concetto se ripensato in relazione alla collettività, alle trasformazioni del sociale, deve appellarsi ad una sostenibilità d’insieme, il che significa mobilitare la comunità a farsi carico delle disuguaglianze, perché prodotte da come il sociale opera nel costruire i meccanismi di esclusione. L’importanza di promuovere azioni collettive equivale al ricollocare il problema all’interno della dimensione comunitaria, considerando le implicazioni derivate dalla legittimizzazione della violenza, nonché interrogarsi sul proprio modo di rapportarsi alla sofferenza, porsi parte attiva nel cambiamento, perché si è compreso che il “peso” del disagio non può essere confinato nell’esperienza del singolo.
“Sii il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo”, sosteneva Mahatma Gandhi, poiché quello che noi siamo e il modo in cui interagiamo nella struttura sociale, condiziona e determina l’evoluzione della stessa.
Le proiezioni si terranno gratuitamente presso la Casa del Cinema, San Stae, 1990, Venezia. E' consigliata la prenotazione al te. 0412747140.
CURATORI
FEDERICA FRANCO, ELIA LANCEROTTO, MICHELE REGINI, MAURO SCAGGIANTE, GIADA STOCCO,
GRAFICA
MASSIMO FELTRIN
MUSICISTI
MATTIA ALMA
ANDREA FACCHIN
SIMONE SANDRI
MAURO SCAGGIANTE
ADRIANA VITA
SCRITTORI
LAURA BERTOLDO, SALLY CECCATO, ALICE CHIERUSIN, ALICE FABRELLO
LETTORI
IONELA CALAPOD, DEBORAH GRIGOLO, SIMONE SANDRI
Si ringraziano per la collaborazione la Casa del Cinema e l’Ufficio di Servizio Civile del Comune di Venezia
Organizzata da:
Citta' di Venezia - Servizio Civile
www.comune.venezia.it/serviziocivile
servizio.civile@comune.venezia.it
t. 0412749001