Disturbi alimentari: cosa sono e come accorgersi di soffrirne

Condividi
Disturbi alimentari
 

Disturbi alimentari: cosa sono e come accorgersi di soffrirne

21/09/2022

Il Comune di Venezia mira a sensibilizzare i cittadini sui cosiddetti DCA, i disturbi del comportamento alimentare, anche su indicazione della Presidenza del Consiglio Comunale. L'obiettivo è prevenire ma anche far luce sulle possibilità di curare per tempo queste patologie che colpiscono soprattutto donne nelle fasce d'età giovanili, comprese tante adolescenti, e possono in alcuni casi provocare danni permanenti e rivelarsi anche mortali.

Cosa sono i disturbi del comportamento alimentare?

Si tratta, come spiegano gli esperti della Ulss3 Serenissima, della manifestazione di una sofferenza profonda tramite il cibo e il corpo. I sintomi possono essere: sottopeso, sovrappeso, vomito, esercizio fisico compulsivo, abbuffate. Celano caratteristiche di sofferenza più profonda, che partono da una sensazione di inadeguatezza. Secondo gli esperti si caratterizzano per un’alterazione delle abitudini alimentari e per un’eccessiva preoccupazione per il peso e le forme del corpo che compromettono il funzionamento cognitivo, emotivo e psicosociale. La persona che ne è affetta attribuisce eccessiva importanza all'auto-valutazione fisica.

Se non trattati in tempi e con metodi adeguati, i disturbi dell'alimentazione possono diventare una condizione permanente e compromettere la salute di tutti gli apparati del corpo (cardiovascolare, gastrointestinale, endocrino, ematologico, scheletrico, sistema nervoso centrale, dermatologico) e nei casi gravi portare alla morte. Nel 2018 è stata indetta la Giornata nazionale del fiocchetto lilla dedicata ai disturbi del comportamento alimentare che si celebra il 15 marzo di ogni anno.

Quali sono i disturbi alimentari?

La classificazione più recente di questi disturbi è presente nel Manuale diagnostico e statistico dei Disturbi Mentali DSM-5 che descrive i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione:

- Anoressia Nervosa (intensa paura di aumentare di peso e di ingrassare nonostante il sottopeso, persistente restrizione nell’assunzione di cibo e comportamenti che interferiscono con l’aumento del peso);
- Bulimia Nervosa (abitudini alimentari disfunzionali in cui episodi di restrizione di cibo sono intervallati da episodi di abbuffata seguiti da condotte di compensazione);
- Disturbo da Binge-Eating (frequenti abbuffate associate a pensieri ed emozioni negativi);
- Disturbo Evitante/Restrittivo dell’assunzione di cibo (Arfid) (impossibilità di seguire una crescita adeguata a causa di un persistente deficit nutrizionale, senza disagi emotivi);
- Pica (persistente ingestione di sostanze senza contenuto alimentare, non commestibili);
- Disturbo da ruminazione (ripetuto rigurgito di cibo):
- DCA con altra specificazione;
- DCA senza specificazione.

Come accorgersi di soffrire di un disturbo alimentare

Come ci accorgiamo che qualcosa non va? Lo abbiamo chiesto a Leonardo Mendolicchio, psichiatra esperto di DCA.  "Un disturbo alimentare non è mai solo un problema che riguarda l'alimentazione o il cambiamento delle scelte e delle abitudini a tavola. C'è un legame infatti tra i cambiamenti emotivi profondi, il modo di relazionarsi con gli altri e gli stili alimentari" spiega l'esperto. "Il cibo ha un forte valore simbolico. Rappresenta convivio, conoscenza, curiosità e piacere. Quando tutto ciò si riduce, non viene più ricercato attraverso il cibo e mangiare si associa a comporamenti di isolamento, tristezza e depressione, sono segnali riconducibili a un disturbo alimentare. Se cambia il nostro stile alimentare senza tutte queste componenti emotive, potrebbe viceversa essere solo questione di scelte alimentari, non per forza riconducibile a DCA" conclude Mendolicchio.

Quando è il caso di chiedere aiuto?

"Quando c'è questa combinazione tra cambiamenti di scelte alimentari e mutamenti nella sfera emotiva, affettiva, relazionale allora c'è un sospetto serio di disturbo alimentare" prosegue l'esperto. "Prima ci si rivolge a uno specialista dell'area 'psi', quindi psichiatra, psicologo, psicoterapeuta, meglio è. Vale sempre la pena fare un colloquio con uno specialista competente in materia per fugare ogni dubbio. Da parte del personale sanitario è importante non banalizzare i segnali. E' fondamentale la diagnosi precoce: prima s'inizia un trattamento specifico, migliori sono gli esiti".

Per scoprire le strutture pubbliche a cui rivolgersi a Venezia in caso di disturbi alimentari, leggere qui

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top