Un salone, un forte, un parco, una villa, una piazza: ogni spazio è buono per diventare palcoscenico e portare il divertimento direttamente “sotto casa” della gente.
L'esposizione, visitabile fino al 9 giugno nell'Appartamento del Doge, racconta contraddizioni e virtù del Settecento veneziano attraverso le opere di Giovanni Antonio Canal, detto il Canaletto.
Da mercoledì 6 a domenica 10 marzo va in scena lo spettacolo di Marco Paolini e Francesco Niccolini, con la regia di Gabriele Vacis. Una nuova produzione teatrale di Jolefilm Piccolo e Teatro di Milano - Teatro d’Europa con la collaborazione di Estate Teatrale Veronese e Teatro Stabile Bolzano.
Il romanzo di Gianni Favarato sarà presentato mercoledì 6 marzo alle ore 18.
Il volume, ambientato nel 1889 in un piccolo municipio della profonda campagna veneta, racconta una storia del nostro passato che ci aiuta a capire il presente.
Dopo trenta concerti con la band sold out lo scorso anno, il musicista di Tel Aviv ha deciso di prendersi del tempo da dedicare esclusivamente alle sue performance soliste.
Un dialogo a tre voci raffinato, di grande impatto emotivo e intellettivo. Paolo Fresu, Dino Rubino e Marco Bardoscia in concerto al Toniolo il 3 marzo.
Numerose le attività laboratoriali in ambito musicale, espressivo/corporeo, teatrale, pratico/artistico, multimediale/digitale e botanico proposte dal personale Educational della Biennale di Venezia. Il pubblico potrà partecipare gratuitamente alle attività e ai laboratori nelle giornate di sabato e domenica, dalle 11 alle 18, su prenotazione.
Ultimo appuntamento della rassegna "VEZ America", martedì 26 febbraio alle ore 18, con un incontro sulla letteratura americana dei territori dimenticati, dei luoghi aspri e selvaggi, soggetto dei libri di moltissimi famosi scrittori.
Mercoledì 27 febbraio alle ore 18, per la rassegna "Autori, Autrici a km0", presentazione del diario vincitore della 33a edizione del Premio Pieve Saverio Tutino.