Le visite sono a posti limitati, ma proseguiranno in ogni sede con appuntamenti personalizzati. Ogni visita si effettuerà nel rispetto delle norme sanitarie vigenti.
L’obiettivo del progetto è quello di riflettere insieme agli alunni e agli studenti sulle sfide aperte, per farsi raccontare le cose fatte in questo anno difficile di scuola.
Tre laboratori didattici di fumetto gratuiti e dedicati a giovani, tenuti da grandi artisti come Diego Bonesso, Alberto Lavoradori e Emanuele Tenderini.
La manifestazione ha come filo conduttore il tema 'Metamorfosi. Emozioni, relazioni, cambiamenti' ed è rivolta a bambini, famiglie, educatori, librai, illustratori e a tutti coloro che amano i libri e la lettura.
Per partecipare si può inviare a social@1600.venezia.it una foto del simbolo di Venezia immortalato nei luoghi della Repubblica Serenissima o in altre città nel mondo, entro il 23 aprile 2021.
A Venezia ci sono due Corti del Calderer, una si trova a San Polo, nei pressi di San Giovanni Evangelista, un'altra Dorsoduro nella zona di Santa Margherita.
Non si ferma la programmazione musicale del Teatro La Fenice che sarà trasmessa nei prossimi giorni in diretta streaming e gratuitamente tramite il sito e il canale YouTube della Fondazione veneziana.