I primi due appuntamenti saranno incentrati sull’architettura moderna e curati dall’architetto Mario Gemin. I successivi, con focus sui documenti antichi, saranno condotti da Angela Munari, archivista e bibliotecaria.
Il concerto, con musiche di Stravinsky, Prokofiev e Debussy, è stato registrato il 17 gennaio 2019 nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia.
La musica sacra di Wolfgang Amadeus Mozart sarà protagonista del concerto diretto da Claus Peter Flor nel giorno del venerdì Santo, 2 aprile, alle ore 17.30.
Un anniversario che sarà rievocato per un anno intero, grazie al comitato #Venezia1600, con il coinvolgimento di tutte le città italiane o straniere che nei prossimi mesi vorranno ricordare con mostre, convegni, manifestazioni il loro rapporto con Venezia.
Le chiovere o ciòvere erano ampi spazi aperti di terreno. L'interpretazione più accreditata sull'etimologia di questo nome lo farebbe derivare da "ciovi", ossia chiodi.
Da aprile prendono il via corsi dedicati a tutte le fasce di età e preferenze letterarie. Alcune biblioteche della Rete Venezia ospiteranno incontri di lettura condivisa, online, con al centro romanzi e libri d’arte.