Ambiente

Condividi
particolare della locandina
 

Bosco di Carpenedo: apertura autunnale tutte le domeniche fino al 27 ottobre

02/09/2019

L'area è protetta dall'Unione Europea, che l'ha classificata come Sito d'interesse comunitario per la qualità e la rarità degli ambienti che vi si trovano, e come Zona a protezione speciale per le caratteristiche dell'avifauna presente. L'ingresso e le visite guidate sono gratuiti.

Immagine trattad alla locandina dell'iniziativa
 

Aperte le iscrizioni al corso gratuito per i proprietari di cani per il conseguimento del patentino o attestato di partecipazione

12/07/2019

Il corso consiste in 6 incontri (5 per chi vuole conseguire l’attestato), con lezioni teoriche/pratiche, in programma dal 20 settembre al 18 ottobre e sabato 19 ottobre (solo per chi ha cani “morsicatori”). Le iscrizioni saranno accettate in ordine cronologico, sino ad esaurimento dei 40 posti disponibili.

Rifiuti abbandonati
 

Rifiuti ingombranti di origine domestica: fino a 1mc servizio d'asporto gratuito di Veritas

09/07/2019

Si può prenotare l'asporto dei rifiuti ingombranti utilizzando il numero verde dedicato, oppure via email, fax, sms. L'abbandono sarà sanzionato con multe da 167 euro.

bicchieri di vetro
 

Il Comune di Venezia aderisce all'iniziativa “Plastic free challenge” per 'liberare' Ca' Farsetti, e non solo, dalla plastica usa e getta

03/07/2019

Il provvedimento prevede la progressiva eliminazione della plastica “usa e getta” dalle sedi comunali, enti o istituzioni partecipate e/o controllate da parte dell'Amministrazione comunale, privilegiando materiali durevoli e/o biodegradabili. Previsti inoltre stanziamenti a favore delle associazioni che organizzino sagre con materiale in plastica compostabile.

Sant'Elena e Villa Querini
 

Rimessi a nuovo il parco di Villa Querini a Mestre e l'area verde di Sant'Elena a Venezia

27/06/2019

Due interventi di riqualificazione, realizzati grazie ai fondi del programma "PON Città Metropolitane 2014-2020" (PON Metro), per rendere più fruibili due importanti aree verdi di Venezia e della terraferma.

parco
 

L'ambiente in tasca 2019

21/06/2019

Una pubblicazione per presentare i percorsi ambientali nel territorio comunale e individuare le attività orientate alla conoscenza ed esplorazione dell'ambiente naturale.

logo mostra "pesca in laguna"
 

La pesca in laguna: una mostra del Museo di Storia naturale al Centro Culturale Candiani

10/06/2019

Sarà inaugurata il 15 giugno la mostra che raccoglie la collezione storica di modellini di imbarcazioni e attrezzature da pesca "Ninni - Marella" del Museo di Storia naturale di Venezia.

mano che tiene un fiore
 

Fino al 9 giugno a Marghera e a Mestre “Ci vuole un fiore. 100 ore per l’ambiente”

06/06/2019

Una non stop di riflessioni, musica e biciclettate per salvare il pianeta Terra, promossa nell’ambito del calendario de “Le Città in festa".

Immagine gattile di Malamocco
 

Domenica miciosa al gattile di Malamocco

20/05/2019

Porte aperte al gattile di Malamocco a partire da domenica 26 maggio 2019, per una domenica al mese (l'ultima) fino a settembre

la nuova pista ciclabile
 

PONMetro 2014-2020: inaugurata la nuova pista ciclabile di via Altinia, da Favaro a Dese, costeggiando il Bosco di Mestre

13/05/2019

La pista è stata costruita sul lato ovest di via Altinia, con inizio di fronte al parcheggio scambiatore posto a nord dell'abitato di Favaro. Per renderla più confortevole sono stati piantati 106 nuovi alberi, installati 70 nuovi lampioni e posizionate 6 piccole aree di sosta, dotate di panchine. 

Disegno di un uomo con sirena
 

Mercoledì 29 maggio prova sirene di allarme a Marghera e Malcontenta

13/05/2019

La prova semestrale del sistema di allertamento della popolazione di Marghera e Malcontenta in caso di incidente rilevante di origine industriale sarà effettuata dalle ore 11.30 alle 12.30.  Nel corso del test le sirene potranno suonare ripetutamente.

immagine di una zanzara
 

Lotta alle zanzare, informativa per i cittadini

08/05/2019

Distribuzione gratuita di prodotti antilarvali: i punti di distribuzione Veritas di Venezia (San Marco, calle de la Verona) e di Mestre (ecocentro in via Porto di Cavergnago) hanno finito il prodotto.

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top