Presentato nell'occasione anche un volume sul tema, a cura di Stefano Furlanetto
Brugnaro: “Sarà diffuso e rispettoso della città e in grado di coinvolgere chi parteciperà”.
Un volume con trentacinque interviste per riflettere su passato, presente e futuro del territorio
L'assessore Mar: un modo diverso e molto stimolante per conoscere il mondo artistico della nostra Città”
Un momento di riflessione e spettacolo a cui hanno preso parte anche il presidente della Comunità ebraica di Venezia, Dario Calimani e il sovrintendente della Fondazione Teatro La Fenice, Fortunato Ortombina
In esposizione fino al 14 febbraio circa 100 saggi e monografie sui dialetti veneti
Gli assessori Besio e Venturini: "scuola e sport le giuste occasioni per realizzare, una vera inclusione"
Il primo appuntamento è mercoledì 25 gennaio al Centro Don Orione di Chirignago
le domande possono essere presentate fino al 3 marzo 2023.
Tre incontri, tre giovedì per conoscere il bando e i progetti di Venezia. E' necessaria la prenotazione.
Il primo appuntamento sarà mercoledì 25 gennaio alle ore 19.
Le iniziative sono rivolte a genitori, ragazzi adolescenti (previo consenso delle famiglie) ed insegnanti.