Manutenzioni e adeguamenti nelle scuole delle isole: approvato il progetto di fattibilità da 750mila euro

Condividi
Scuola archivio
 

Manutenzioni e adeguamenti nelle scuole delle isole: approvato il progetto di fattibilità da 750mila euro

21/05/2025

La Giunta comunale, nella sua ultima seduta, ha approvato - su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici, Francesca Zaccariotto - il progetto di fattibilità tecnico-economica per una serie di interventi di manutenzione e adeguamento nelle scuole delle isole del Lido, Pellestrina, Murano, Burano e Sant’Erasmo.

L’intervento, per un importo complessivo di 750.000 euro, ha come finalità principale il mantenimento in efficienza e in sicurezza dei fabbricati scolastici presenti nel territorio della Venezia insulare, attraverso una gestione programmata e non più emergenziale delle manutenzioni, sia edili che impiantistiche. Il progetto prevede interventi diffusi in tutte le sedi scolastiche, oltre ad alcune opere puntuali e non più differibili. Tra queste:

  • il rifacimento della pavimentazione antistante l’ingresso principale della scuola “Giovanni XXIII” al Lido;
  • il rinnovo del manto di copertura in coppi dell’asilo nido “Marcondirondello” di Murano;
  • la sostituzione di parte dei serramenti nella scuola “Di Cocco - Galuppi” sempre a Burano;
  • l’impermeabilizzazione della copertura della scuola “Ca’ Bianca” al Lido.

“Con questo progetto - dichiara l’assessore ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto - vogliamo garantire ambienti scolastici sicuri, accoglienti e funzionali per bambini, insegnanti e famiglie. È un impegno concreto che tiene conto delle specificità del territorio insulare e risponde a esigenze reali delle comunità locali. Puntiamo a superare la logica dell’intervento d’emergenza, per costruire una manutenzione programmata e sostenibile, in grado di prevenire criticità e valorizzare il patrimonio scolastico diffuso nelle isole”.

Gli interventi sono suddivisi in due categorie: quelli “su guasto”, che riguardano tutte le sedi scolastiche in base alle segnalazioni, e quelli “programmati puntuali”, finalizzati a risolvere situazioni già note e che necessitano di soluzioni definitive.

"Sono lavori necessari e importanti per le scuole delle nostre isole, in questo modo gli alunni, i docenti e il personale scolastico, potranno migliorare la qualità dei loro studi e attività, in un ambiente accogliente e sicuro - commenta il consigliere delegato alle Isole Alessandro Scarpa Marta -  La messa in sicurezza delle scuole è molto importante per i nostri figli, in particolare nelle isole che sono le più disagiate e lontane dal centro storico".

Unisciti al canale Telegram del Comune di Venezia

Top