
Il palinsesto de “Le Città in Festa” propone numerosi appuntamenti ogni settimana, distribuiti tra le sei Municipalità. Ecco una selezione delle principali iniziative in programma dal 9 al 15 maggio.
- Al via la “Festa del Villaggio”, la sagra della Parrocchia San Giuseppe. Nei week end del 9-11 e del 16-18 maggio stand gastronomico, pesca di beneficenza e musica dal vivo. Leggi la notizia
- Dal 9 all’11 maggio 2025 torna “Pavè - Pedalando a Venezia”, il bike festival di narrazione. Tre giorni tra talk, film, bike polo, gravel e ultra ride. Leggi la notizia
- Penultimo appuntamento con “Sanità Informa”, ciclo di conferenze su tematiche di salute e medicina promosso da Municipalità di Lido Pellestrina e Lions Club Lido. Venerdì 9 maggio è in programma la relazione dal titolo “Guida ai servizi sanitari”, tenuta dal dott. Mauro Zulian. Leggi la notizia
- Sabato 10 maggio c’è “Mettiamoci il cuore”, evento di sensibilizzazione sul tema della malattie cardiache. Al Parco san Giuliano una camminata non competitiva e test gratuiti per peso corporeo, colesterolo, pressione arteriosa, glicemia. Leggi la notizia
- Primo appuntamento dell’edizione 2025 di “Musiche al Tempo dei Dogi”, festival internazionale di Musica Antica Veneziana e Veneta. Il 10 maggio nella chiesa di San Lazzaro dei Mendicanti Andrea Bet, Claudio Gasparoni e Mario Parravicini suoneranno musiche di Vivaldi, Marcello e Gabrielli. Leggi la notizia
- Sabato 10 e domenica 11 maggio in piazza Coin c’è “Fragole in Festa”. Esposizione e vendita di fragole, un mercatino della creatività handmade e uno di produttori agricoli locali. Leggi la notizia
- "La Voce Grande di Venezia" torna con concerti nelle antiche Scuole Grandi di Venezia e in nuove location. Sabato 10 maggio il primo appuntamento nel corridoio San Domenico alla Scuola Grande di San Marco. Leggi la notizia
- 10-11 maggio, a Marghera il Moto Club Spinea organizza il 20° Memorial Libero Borsari. “Storie di moto… la moto nella storia”: due giornate dedicate al revival del Circuito delle industrie di Porto Marghera e al mondo del moticiclismo. Leggi la notizia
- Secondo appuntamento del 2025 con il Mercatino dell’Antiquariato di Campo San Maurizio. Da venerdì 9 a domenica 11 maggio si potrà curiosare tra oggetti di antiquariato e vintage dal ‘600 al ‘900. Leggi la notizia
- La 6. edizione primaverile de “Il giardino ritrovato di Renata”. Sabato 10 e domenica 11 maggio nel parco di via Torre Belfredo. Leggi la notizia
- 8-15 maggio, in Provvederia la mostra collettiva di pittura intitolata “Superba armonia delle differenze”. Espongono Beti Cotic, Franca Dariol, Gaia Lionello e Liliana Montefusco. Leggi la notizia
- Dall’8 al 11 maggio si tiene la terza edizione del Festival della Ceramica “Terra e Forme”. Via Garibaldi si trasforma in un percorso d’arte, con ceramisti da tutta Italia, esposizione e vendita di opere, dimostrazioni e laboratori. Leggi la notizia
- Si apre l’edizione 2025 della campagna di sensibilizzazione alla solidarietà e all’affido familiare “A maggio mi... affido!”. Attività e incontri per adulti, bambini e ragazzi, per illustrare l’affido e la solidarietà familiare. Leggi la notizia
- Sabato 10 maggio al Teatro Toniolo è in programma il concerto “Il giardino persiano”. Il maestro Shahrdad Rohani sarà accompagnato dalla Piccola Orchestra Veneta. Leggi la notizia
- Forte in Fiore 2025: domenica 11 maggio la primavera torna a fiorire a Forte Marghera. Natura, cultura e sapori del territorio, con oltre 100 espositori tra florovivaisti, artigiani, produttori locali e operatori del verde. Leggi la notizia
- 3^ Regata Lilt - 1° Trofeo Carlo Pianon: domenica 11 maggio si veleggia per la prevenzione. Un omaggio a Carlo Pianon, presidente della Lilt di Venezia scomparso lo scorso febbraio. Leggi la notizia
- Domenica al parco di San Giuliano la terza edizione di “Corri in viola”. La manifestazione per sostenere la lotta alla fibromialgia. Leggi la notizia
- Al via la nuova edizione della Rassegna organistica di Primavera della chiesa di Santa Rita da Cascia. Si comincia domenica 11 maggio con il concerto “Dal barocco al contemporaneo in Europa”. Leggi la notizia
- Lunedì 12 maggio al Teatro Aurora di Marghera va in scena “Se io fossi Daredevil”, spettacolo conclusivo del Progetto RiformArte. Realizzato da sedici giovani ciechi o ipovedenti, la pièce affronta il tema della disabilità visiva con leggerezza e allo stesso tempo profondità. Leggi la notizia