
Un fitto programma di eventi diffusi sull'intero territorio comunale per celebrare la ricorrenza del 25 aprile, che segna l'80° anniversario della Liberazione. Numerose le cerimonie che si sono tenute nelle sei Municipalità, promosse dall'Amministrazione comunale in collaborazione con Anpi, Anppia, Fiap-G.L., Assoarma, Comunità ebraica di Venezia e Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea.
In un susseguirsi di eventi, a Venezia le celebrazioni hanno preso il via in Campo Bandiera e Moro, a Castello, con l'alzabandiera a cura di Assoarma, alla presenza del consigliere delegato alla Valorizzazione della gondola nel sistema di mobilità della Città antica, Aldo Reato. Alle 16 da via Garibaldi partirà, invece, il Percorso della Pace, che si concluderà in Riva dei Sette Martiri con gli interventi commemorativi del presidente della Municipalità di Venezia Murano Burano, Marco Borghi, e delle diverse autorità. Alle 18.30, in Fondamenta San Giacomo alla Giudecca, ci sarà la deposizione della corona d'alloro sulla lapide in memoria dei Caduti per la Libertà.
La ricorrenza è stata celebrata anche a Burano, in Piazza B. Galuppi, con la cerimonia dell'alzabandiera e la deposizione della corona d'alloro davanti alla lapide dedicata ai caduti alla presenza del consigliere delegato ai Rapporti con le isole, Alessandro Scarpa 'Marta'. A Sant'Erasmo il consigliere delegato alla Tutela delle Tradizioni, Giovanni Giusto, ha presenziato alla Santa Messa in onore dei Caduti. Al Lido di Venezia, alla presenza dell'assessore al Bilancio e alle Società partecipate, Michele Zuin, e del consigliere comunale, Nicola Gervasutti, si sono tenute le celebrazioni in via S. Gallo con la deposizione della corona d'alloro davanti al cippo commemorativo, poi la cerimonia dell'alzabandiera in piazzale Malamocco in collaborazione con l'Associazione Il Fante e la celebrazione della Santa Messa nella chiesa di S. Maria Assunta di Malamocco.
Numerose sono state le celebrazioni anche in terraferma, alla presenza di assessori, consiglieri comunali, presidenti e consiglieri delle Municipalità. A Mestre si sono svolte le cerimonie di commemorazione in via Forte Marghera, in piazza XXVII Ottobre e piazza Barche alla presenza del consigliere comunale Matteo Senno. Al Terraglio il Percorso della Memoria, al quale era presente la consigliera di Municipalità Chiarastella Berton, è stato scandito dalla deposizione delle corone d'alloro a Villa Tivan (targa in ricordo del Partigiano Elio Monego), all'Ospedale Villa Salus (lapide in memoria dei Caduti), all'ex Centro Civico Terraglio (lapide in memoria del partigiano Penello), al parco di via Gatta (cippo in ricordo del partigiano Giuseppe Surace).
A Marghera la ricorrenza del 25 aprile è stata ricordata in piazza Municipio con l'alzabandiera e la deposizione delle corone d'alloro, alla presenza della consigliera delegate alle Manutenzioni cittadine e arredo urbano, Maika Canton. A Malcontenta, alla celebrazione della Santa Messa nella chiesa di San Ilario sono seguite la cerimonia dell'alzabandiera, la deposizione di una corona di alloro al monumento dei Caduti e gli interventi delle autorità. In rappresentanza dell'Amministrazione erano presenti il presidente della Municipalità, Teodoro Marolo, la vicepresidente della Municipalità, Nicoletta Ongarato e diversi consiglieri di Municipalità. In piazza Cosmai, a Ca' Sabbioni, si è svolta la cerimonia di commemorazione in collaborazione con l'Associazione Progetto Scuola Cultura, alla presenza del consigliere delegato al Rapporto con i cittadini, Paolino D'Anna.
A Favaro Veneto le note dell'inno nazionale hanno accompagnato l'alzabandiera e la deposizione delle corone d'alloro sulle lapidi dedicate ai Caduti, in piazza Pastrello. Al momento di commemorazione è intervenuto il presidente di Municipalità, Marco Bellato, presente anche alla ricorrenza che si è tenuta Campalto nel piazzale della Chiesa di San Martino. Le commemorazioni e la deposizione delle corone d'alloro sono proseguite in piazza Fratelli Pomiato a Dese, alla presenza della consigliera comunale Deborah Onisto e del consigliere di Municipalità Ugo Battistelli. In piazzale Santa Maria Assunta, a Tessera, è intervenuto invece il consigliere comunale Alex Bazzaro.
A Chirignago le celebrazioni hanno preso il via in piazza S. Giorgio, in collaborazione con l'Associazione Fiera Franca Chirignago, l'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, l'Associazione Nazionale Carabinieri e le Associazioni d'Arma e la deposizione delle corone alle lapidi dedicate ai Caduti Militari e Civili. E' intervenuto il presidente di Municipalità Francesco Tagliapietra, che ha poi celebrato l'anniversario della Liberazione anche alla Gazzera con la deposizione di una corona al monumento ai Caduti di Tutte le Guerre, di fronte alla chiesa S. Maria Ausiliatrice.
A Zelarino, in piazzale Munaretto, si è svolta la cerimonia dell'alzabandiera in collaborazione con Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Associazione Nazionale Granatieri di Sardegna, A.N.P.I., Associazione Nazionale Finanzieri e Associazione Nazionale Carabinieri. Corone d'alloro sono state deposte anche davanti alla lapide dedicata a Gino Breda (angolo via G. Breda e via Gazzera Alta), al monumento ai Caduti Militari di Chirignago e Villabona a Catene e al monumento ai Caduti di Tutte le Guerre (via Miranese/via Trieste) a Chirignago. Una corona d'alloro è stata deposta anche al Monumento ai Caduti di Tutte le Guerre, davanti al sagrato della Chiesa di San Vigilio e Santa Maria Immacolata, alla cerimonia è intervenuta l'assessore alla Patrimonio e alla promozione del territorio, Paola Mar, che ha poi preso parte al momento di commemorazione davanti alla chiesa di San Pietro Apostolo a Trivignano.