
L'intervento dell'assessore Besio alla presentazione del libro "Le foibe spiegate ai ragazzi"
22/02/2025L'assessore alle Politiche educative, Laura Besio, ha partecipato ieri sera, al Centro Culturale Candiani, alla presentazione del libro dal titolo: "Le foibe spiegate ai ragazzi" dell'autrice e giornalista Greta Sclaunich.
All'incontro, promosso dal comitato di Venezia dell’ A.N.V.G.D. (Associazione Venezia Giulia e Dalmazia) nell’ambito del calendario per il Giorno del Ricordo, erano presenti, tra gli altri, Alessandro Cuk, presidente A.N.V.G.D Venezia, Claudia Lunian, presidente della Consulta provinciale degli studenti di Venezia e Fabio Ceppi, esule istriano.
"Un saluto a nome dell’Amministrazione a chi ha dato voce oggi a frammenti di storie di vita, aprendosi a un pubblico anche diverso da quello ordinario - ha esordito l'assessore Besio - Sicuramente la storia testimonia quanto sia importante il Giorno del Ricordo, affinché non venga dimenticato il dramma delle foibe e dell'esodo della popolazione italiana dall'Istria e dalla Dalmazia dopo la fine dell'ultimo conflitto. Il Comune di Venezia ha scelto di portare avanti il ricordo di queste vittime per tutto il mese di febbraio, attraverso iniziative di informazione, approfondimento, sensibilizzazione. In questo l’associazione Venezia Giulia e Dalmazia e il suo presidente provinciale Alessandro Cuk vanno ringraziati. Oggi ringrazio anche la consulta studentesca che da più di qualche tempo è coinvolta in prima persona, e in maniera significativa, in questo ricco calendario di appuntamenti. Chi è parte della consulta ha compreso il valore di esercitare il potere della rappresentanza democratica e quindi non può che capir bene il dovere storico, morale e civico che ci accompagna come cittadini. La scuola non è solo uno spazio che forma professionisti e tecnici, preparati e competenti, ma soprattutto, persone pensanti, cittadini del mondo, con valori e responsabilità, consapevoli e capaci di ascoltare. Con questo spirito auguro quindi a tutti un ascolto consapevole".
Nel corso della presentazione, l'autrice ha ribadito che la pubblicazione contiene molti, piccoli e diversi racconti che tutti insieme illustrano una pagina della Storia con la S maiuscola, invitandoci a tenere accesa la luce del ricordo, per non dimenticare. "E' la storia di istriani, Fiumani, Dalmati - ha dichiarato - uomini e donne nati e cresciuti in una terra di confine e che durante la Seconda Guerra Mondiale hanno sperimentato il dramma delle foibe prima e dell'esodo poi".