
E' stata prorogata a giovedì 27 febbraio la scadenza del Bando per il Servizio Civile Universale 2025 del Comune di Venezia, che selezionerà 75 volontari per 14 diversi progetti.
Possono partecipare i giovani tra i 18 ed i 29 anni non compiuti, italiani e stranieri, che saranno impegnati per un anno, per 25 ore settimanali, percependo un compenso di 507,30 euro mensili. Avranno poi diritto, come benefit, all'abbonamento gratuito per i trasporti urbani del territorio del Comune di Venezia e ad un buono pasto settimanale. Per gli studenti universitari il Servizio civile può essere valido anche per il riconoscimento di crediti formativi. Il Servizio civile rilascia inoltre un attestato sulle competenze acquisite ed è prevista, per chi vi ha partecipato, una riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici.
Tra le varie opportunità offerte nel bando di quest'anno Candiani Educational e M9 Edu cercano operatori volontari per l'attività di collaboratori e curatori delle attività di progettazione, organizzazione e conduzione dei laboratoriali rivolti alle bambine, ai bambini e alle famiglie.
In particolare Candiani Educational seleziona 3 volontari quali collaboratori e curatori delle attività di progettazione, organizzazione e conduzione di laboratori creativi rivolti alle bambine, ai bambini e alle famiglie. Tra le diverse attività, i volontari potranno sperimentarsi nella progettazione e conduzione di laboratori creativi pomeridiani per bambine e bambini e, durante alcuni fine settimana, per le famiglie, che spazieranno nei campi del cinema, del teatro, del gioco, dell’arte, della danza e della musica; nella progettazione e realizzazione di immagini e contenuti grafici per la promozione delle attività laboratoriali e della sezione di attività per bambine, bambini e famiglie Not Only for Kids; nella promozione delle attività, gestione del profilo Facebook e delle news.
M9 Edu cerca invece 2 volontari quali collaboratori alla progettazione, organizzazione e conduzione di eventi e di laboratori per bambine e bambini Tra le diverse attività, i volontari potranno sperimentarsi nella progettazione e conduzione di attività educative pomeridiane per le famiglie e durante alcuni fine settimana; le attività spazieranno tra ambiti diversi: dall’arte alla storia, alle discipline STEAM. Saranno coinvolti nella partecipazione attiva, supportando l’organizzazione di grandi eventi come la First Lego League e i Campionati di Robotica e nella promozione delle attività e nella creazione di contenuti video per il sito e i canali social di M9 - Museo del ’900.
I progetti sono consultabili su Instagram (all'indirizzo servizio_civile_venezia) o sul sito www.comune.venezia.it/serviziocivile. Il loro avvio è fissato per il mese di settembre 2025.
Gli interessati devono presentare la domanda utilizzando la piattaforma “Domanda On Line” (DOL), allegando anche possibilmente, per una valutazione più esaustiva di titoli ed esperienze, il proprio curriculum vitae. Per dubbi o difficoltà per l'invio della domanda si può inviare una mail all'indirizzo: domandaonline@serviziocivile.it.
Per informazioni: www.culturavenezia.it