
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta il 7 aprile 2017 è possibile partecipare al Bando di selezione pubblica per titoli ed esami per la stipulazione di 70 contratti di formazione e lavoro della durata di un anno per la Categoria C.1 con il profilo professionale di “Agente di Polizia Locale”.
Tra i requisiti richiesti alla data di scadenza per la presentazione della domanda prevista dal bando, che devono essere posseduti anche al momento della nomina e all’atto della stipula del contratto individuale di lavoro tranne che per il limite di età di anni 30 che deve essere posseduto alla data di scadenza del bando, ci sono:
- diploma di scuola media superiore che consenta l'iscrizione ai corsi di laurea;
- essere in possesso della patente di guida B;
- essere in possesso di uno dei seguenti titoli abilitativi: patente A senza i limiti di cui al decreto legislativo18 aprile 2011 n. 59 e sue successive modificazioni o integrazioni o abilitazione alla guida di imbarcazioni ad uso privato entro le 12 miglia o superiore (ai sensi dell'art. 10, comma 5-bis, del Regolamento dei concorsi i candidati potranno conseguire questa abilitazioni, con oneri a loro carico, in un momento successivo alla data di scadenza per la presentazione della domanda prevista dal presente bando. In questo caso i candidati, ammessi con riserva alle prove selettive, dovranno produrre la relativa documentazione entro e non oltre il 30.06.2017, a pena di esclusione);
- idoneità fisica ed attitudinale al servizio operativo esterno;
- non avere impedimenti al porto e all'uso dell'arma;
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali definitive;
- non essere esclusi dall'elettorato politico attivo o dichiarati decaduti da un impiego statale;
- essere in possesso dei requisiti necessari per la nomina ad agente di pubblica sicurezza;
- disponibilità incondizionata e irrevocabile al porto d'armi d'ordinanza e alla conduzione di tutti i veicoli e natanti in dotazione al Corpo di Polizia Locale.
Per quanto riguarda l'iter di selezione questo prevederà, in sintesi:
- una prova di preselezione, da effettuarsi entro il mese di maggio, qualora il numero di candidati superasse le 350 unità attraverso un test psico-attitudinali a risposta chiusa;
- accertamento dei requisiti fisico-funzionali definiti nel regolamento speciale del Corpo di polizia Locale del Comune di Venezia. Costituiscono prove di efficienza fisica le seguenti attività da eseguirsi in sequenza: corsa di 1.000 metri da compiersi nel tempo massimo di 4’05”, salto in alto di una altezza di 105 centimetri da superarsi in un massimo di tre tentativi e 5 sollevamenti alla sbarra continuativi da compiersi nel tempo massimo di 2’00” per i candidati di sesso maschile e corsa di 1.000 metri da compiersi nel tempo massimo di 5’05”, salto in alto di una altezza di 90 centimetri da superarsi in un massimo di tre tentativi e 2 sollevamenti alla sbarra continuativi da compiersi nel tempo massimo di 2’00” per le candidate di sesso femminile;
- una prova scritta e una prova orale alla quale si accederà solamente se alla prova scritta si sarà superata la votazione di 21/30. Le prove verteranno sulle materie di ambito giuridico, amministrativo e strettamente correlate alla materia oggetto del bando;
- chi supererà le prove, prima di essere assunto, sarà sottoposto all'accertamento dei requisiti fisico-funzionali e psico-attitudinali e all'accertamento della capacità tecnica alla guida;
- la graduatoria finale sarà pubblicata all'albo pretorio delle sedi municipali di Venezia e Mestre, nonché nel sito internet del Comune.
Il contratto di formazione lavoro di durata di 12 mesi potrà consentire l'eventuale assunzione a tempo indeterminato senza ulteriori procedure concorsuali.
Il termine perentorio per la presentazione delle domande è di 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale.