E' stata inaugurata questo pomeriggio nelle Procuratie vecchie in piazza San Marco, la nuova sede di Ermitage Italia, centro di studi e ricerche sull’arte italiana e sui rapporti artistici e cultur
Conoscere Venezia, giocando. Nasce con questo spirito “Il Gioco dell'Oca di Venezia” che ha la peculiarità di avere come "caselle" alcuni luoghi caratteristici della città.
Per celebrare la collaborazione con uno dei più importanti musei del mondo, il Museo statale Ermitage di San Pietroburgo, in collaborazione con Ermitage Italia, la Fondazione Musei Civici e il Comune di Venezia organizzano in due diverse sedi, gli appuntamenti espositivi “Venezia e San Pietroburgo. Artisti, principi e mercanti” al Centro culturale Candiani di Mestre e “Futuruins” a Palazzo Fortuny a Venezia.
Questa mattina alla Biblioteca VEZ Junior di Mestre, alla presenza dell'assessore comunale alla Coesione sociale Simone Venturini, della responsabile della Rete Biblioteche Venezia Barbara Vanin e
Il consigliere comunale Paolo Pellegrini ha partecipato sabato sera, in rappresentanza del sindaco e dell'Amministrazione comunale, al concerto finale del ciclo "Ludwig van Beethoven (1770-1827).
La vicepresidente della Commissione consiliare Cultura, Deborah Onisto, ha partecipato questo pomeriggio all'inaugurazione della mostra "I luoghi dell'Anima" nella galleria d'arte dell'associazione
I lavori, iniziati ad aprile 2014 a seguito del distacco e della conseguente caduta di una foglia d’acanto di un capitello nel luglio 2013, si sono conclusi il 31 agosto di quest'anno.
Mestre, Spinea, Caselle di Santa Maria di Sala, Noale: quattro sedi espositive riunite in un ideale percorso per “I presepi nella terra dei Tiepolo”, la rassegna giunta alla sua quarta edizion
Individuati 4 itinerari in grado di far emergere la ricchezza delle botteghe artigiane veneziane. L'assessore Mar: "La Città ha la capacità di fare rete. In questo modo intercettiamo la volontà del visitatore di scoprire Venezia attraverso il turismo esperienziale"