Il nuovo progetto Affinità Elettive e la celeberrima Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore D. 960, sono il "piatto forte" del recital pianistico di Lonquich.
Giovedì 14 marzo, alle ore 17.30, ultimo appuntamento della rassegna Biblioteca prima del Teatro. Un incontro con la compagnia Familie Flöz, famosa per fare teatro servendosi di mezzi che vengono “prima” del linguaggio parlato e che, con questa nuova produzione, ritorna alla maschera per analizzare l’enigmatica cartografia del cervello e le torbide profondità dell’animo umano.
Notte di luna piena. Il destino scritto sulle carte dell'esuberante ‘cartomante chiromante laureata’ bussa alla porta dello studio della donna, e si manifesta nel corpo di un assassino. Questa in sintesi è la trama del breve monologo scritto da Dino Buzzati, tra i più importanti scrittori di realismo magico del ‘900 italiano. Ingresso libero.
Sarà un Happy Friday tutto dedicato al Carnevale ad animare le vie del centro di Mestre, venerdì 1 marzo, con mercatini, musica, shopping e animazione nell'ambito della rassegna “Le Città in Festa”.
Burattini in palestra e commedia dell’arte al museo: con i primi due appuntamenti "Un’allegra arlecchinata" e "Don Chisciotte" andati in scena alla Polisportiva Terraglio e all’M9 ha preso il via o
Un salone, un forte, un parco, una villa, una piazza: ogni spazio è buono per diventare palcoscenico e portare il divertimento direttamente “sotto casa” della gente.
Da mercoledì 6 a domenica 10 marzo va in scena lo spettacolo di Marco Paolini e Francesco Niccolini, con la regia di Gabriele Vacis. Una nuova produzione teatrale di Jolefilm Piccolo e Teatro di Milano - Teatro d’Europa con la collaborazione di Estate Teatrale Veronese e Teatro Stabile Bolzano.